La presidente della Commissione europea a Davos ha annunciato un’iniziativa legislativa per promuovere l’industria green e rispondere agli Usa.
L’Inflaction reduction act, il maxi sussidio che l’amministrazione Biden ha investito per l’industria americana, preoccupa non poco l’Europa. I timori di una concorrenza sleale hanno fatto muovere all’azione i vertici di Bruxelles. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato ieri al World Economic Forum di Davos le iniziative che sta per mettere in campo l’Unione europea e contrastare il mercato Usa.
Von der Leyen annuncia che nei prossimi mesi è in arrivo il Fondo per la sovranità europea che si aggiungerà a sgravi fiscali per l’industria verde e meno burocrazia per la tecnologia pulita. Tutto per evitare che le aziende si trasferiscano negli Usa. Queste misure faranno parte del Green Deal e sono volte a rendere l’Europa la patria della tecnologia pulita e dell’innovazione industriale sulla strada verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050, ha garantito von der Leyen.

L’ambizioso piano green dell’Ue
“Per contribuire alla realizzazione di questo obiettivo, presenteremo una nuova legge sull’industria a zero emissioni”, ha dichiarato. “L’obiettivo sarà quello di concentrare gli investimenti su progetti strategici lungo l’intera catena di fornitura. In particolare, valuteremo come semplificare e accelerare le autorizzazioni per i nuovi siti di produzione di tecnologie pulite”, ha aggiunto la presidente dell’esecutivo europeo.
L’industria europea deve continuare ad essere attrattiva e per questo bisogna essere competitivi con l’offerta americana. Per questo la presidente von der Leyen promette “Calcoli più facili. Procedure più semplici. Approvazioni più rapide”. Inoltre, è necessario evitare l’effetto frammentazione che potrebbero derivare dai vari debiti pubblici (diversa la situazione della Germania rispetto a quella dell’Italia) e tutelare il mercato unico e non creare una competizione interna a discapito dei paesi più indebitati. Il «Green Deal Industrial Plan» è la risposta europea all’Inflation reduction act statunitense.