Una soluzione moderna e sostenibile per alleggerire la bolletta, senza rinunciare al comfort.
Il riscaldamento a pavimento a infrarossi è una delle soluzioni da attuare per risparmiare in bolletta e riscaldare casa, senza rinunciare al comfort, in quanto è capace di conferire agli ambienti il calore di cui hanno bisogno e, al contempo, anche efficienza energetica. Tale tecnologia, sempre più diffusa nelle abitazioni moderne e nel campo delle ristrutturazioni, consente di tagliare notevolmente i costi delle bollette, grazie ad un principio di funzionamento completamente diverso rispetto ai sistemi tradizionali.
La soluzione per abbassare i costi in bolletta: riscaldamento a pavimento a infrarossi
A differenza dei sistemi tradizionali che riscaldano l’aria, i pannelli radianti a infrarossi emettono onde elettromagnetiche che riscaldano direttamente le superfici, gli oggetti e le persone presenti nell’ambiente.
Tale processo simula il calore naturale del sole e consente una distribuzione omogenea e costante della temperatura.

Installati sotto il pavimento, i pannelli a infrarossi mettono a disposizione un riscaldamento silenzioso, che non ha bisogno di manutenzione, né di caldaie e/o tubazioni. La temperatura desiderata si raggiunge più rapidamente e si mantiene con un minor dispendio energetico. Inoltre, l’assenza di movimento d’aria riduce la diffusione di polveri e rende il sistema ideale anche per chi soffre di allergie.
Un risparmio tangibile in bolletta
Uno dei principali punti di forza del riscaldamento a infrarossi è il risparmio energetico: per tale ragione, i costi in bolletta si abbassano, anche sensibilmente.
Grazie alla rapidità di riscaldamento e alla capacità di mantenere stabile la temperatura con un consumo contenuto, che caratterizzano tali pannelli, è possibile ridurre i costi fino al 30-40% rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre, essendo un sistema completamente elettrico, può essere facilmente integrato ad impianti fotovoltaici: in tal modo, dunque, si possono arrivare ad azzerare – quasi del tutto – i costi energetici. A ciò si aggiungono anche gli incentivi fiscali previsti per gli interventi di riqualificazione energetica, che rendono l’investimento ancora più vantaggioso nel medio-lungo periodo.
Inoltre, tali sistemi sono perfetti per chi intende impostare la propria abitazione in ottica di piena sostenibilità.