L’affondamento del Bayesian: cosa ha rivelato il rapporto del MAIB
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’affondamento del Bayesian: cosa ha rivelato il rapporto del MAIB

esplosione nave cargo

I dettagli del naufragio del Bayesian, il superyacht affondato a largo della Sicilia. Il rapporto del MAIB rivela vulnerabilità strutturali.

Nel mondo della nautica di lusso, il Bayesian rappresentava un’eccellenza tecnologica: un veliero moderno, dotato di sistemi avanzati e progettato per affrontare condizioni marine difficili. Eppure, nella notte tra il 18 e il 19 agosto 2024, è accaduto l’impensabile. Ancorato al largo di Porticello, in Sicilia, il superyacht è affondato in meno di mezz’ora, portando con sé la vita di sette persone, tra cui il miliardario britannico Mike Lynch.

La dinamica dell’incidente è rimasta avvolta nel mistero per mesi, finché un documento ufficiale non ha iniziato a fare luce sulla tragedia. Il Marine Accident Investigation Branch (MAIB) ha pubblicato un rapporto provvisorio, che si è rivelato essere “ad oggi il più completo sulla tragedia”. Questo documento, visionato dall’Adnkronos, ha rivelato dati tecnici allarmanti sulla stabilità dell’imbarcazione.

incidente nave, barca

Le vulnerabilità nascoste del Bayesian

Il rapporto del MAIB ha evidenziato come il Bayesian fosse affetto da vulnerabilità strutturali sottovalutate. In particolare, “nelle condizioni di danno ipotizzate, una volta che il Bayesian si era inclinato fino a un angolo superiore a 70,6°, non ha avuto alcuna possibilità di tornare in equilibrio”.

L’indagine ha rivelato che “velocità del vento superiori a 63,4 nodi erano sufficienti a far ribaltare Bayesian”, anche se “è possibile che il Bayesian fosse altrettanto vulnerabile a venti inferiori”. Queste criticità erano ignote all’equipaggio perché “non incluse nel manuale informativo sulla stabilità presente a bordo”. Il risultato? Le informazioni disponibili non erano sufficienti a prevenire la catastrofe.

Il momento del disastro

Durante la notte, mentre il vento aumentava, il comandante “si è preparato a manovrare la nave”. Tuttavia, alle 4:06, “il Bayesian sbandò violentemente di 90° a dritta, impiegando meno di 15 secondi”. L’acqua penetrò rapidamente “oltre il parapetto di dritta e, in pochi secondi, è penetrata negli spazi interni attraverso le scale”. Gli ospiti tentarono di salvarsi usando mobili come “scala improvvisata”, ma per molti fu troppo tardi.

Il MAIB ha attribuito il naufragio a una combinazione letale di errori progettuali, condizioni meteorologiche estreme e documentazione inadeguata. Le autorità italiane stanno portando avanti un’indagine penale per naufragio e omicidio colposo plurimo. Tre membri dell’equipaggio sono attualmente indagati. Mentre il relitto giace a 49 metri di profondità, resta una domanda: come è possibile che un capolavoro della nautica moderna sia stato sconfitto da ciò che doveva essere in grado di affrontare?

Leggi anche
Lutto improvviso per Gianmarco Tamberi: l’ultimo addio sui social

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 17:43

Lutto improvviso per Gianmarco Tamberi: l’ultimo addio sui social

nl pixel