Lavorare col caldo: i rischi anche in ufficio e cosa dice la legge
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lavorare col caldo: i rischi anche in ufficio e cosa dice la legge

Lavoro, afa, caldo, fatica

Perché lavorare col caldo è pericoloso anche in ufficio, quali sono i rischi reali e cosa prevede la normativa per la tutela dei lavoratori.

Durante le ondate di calore, spesso si pensa che solo i lavoratori all’aperto siano in pericolo. In realtà, il caldo sul lavoro rappresenta un rischio concreto anche per chi lavora in ambienti chiusi come uffici o negozi. Temperature elevate, sbalzi termici e ambienti non adeguatamente climatizzati possono causare malesseri, ridurre la concentrazione e aumentare gli incidenti.

caldo estivo, aumento delle temperature
caldo estivo, aumento delle temperature

Quando il caldo diventa un rischio anche nei luoghi di lavoro

Secondo il Ministero della Salute, i datori di lavoro hanno l’obbligo di garantire condizioni sicure, adattando gli orari di lavoro nelle giornate più calde, offrendo accesso all’acqua e prevedendo pause frequenti. Non farlo può rappresentare una violazione della normativa sulla sicurezza, con sanzioni anche gravi. È importante sapere che non si può essere obbligati a lavorare in condizioni che mettono a rischio la salute: la legge tutela i lavoratori anche nei confronti di temperature estreme.

Difendersi dal caldo in ufficio: strategie pratiche e legali

Anche chi lavora in ufficio deve adottare misure preventive. Aria condizionata impostata tra i 24° e i 26°, abbigliamento leggero e traspirante, pause in aree fresche e idratazione regolare sono comportamenti fondamentali. L’aria secca prodotta dai condizionatori può disidratare, anche senza sudorazione, aumentando il senso di stanchezza e affaticamento.

Le aziende devono fornire informazioni chiare e formazione sui rischi legati al caldo, anche attraverso canali ufficiali come il numero verde 1500, attivo in collaborazione con INAIL. A livello individuale, è importante ascoltare il proprio corpo: vertigini, crampi o nausea sono segnali da non sottovalutare.

In caso di condizioni insostenibili, è possibile segnalare il problema al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o contattare le autorità competenti. La sicurezza sul lavoro passa anche dalla consapevolezza dei propri diritti.

Leggi anche
Trump gela Zelensky: “In Alaska solo con Putin”. E annuncia scambio di territori

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2025 16:19

Trump gela Zelensky: “In Alaska solo con Putin”. E annuncia scambio di territori

nl pixel