Le 10 città più pericolose degli USA, evita di visitarle
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le 10 città più pericolose degli USA, evita di visitarle

new york panoramica

Quali sono le 10 città più pericolose degli USA secondo i dati 2024‑2025. Tassi di criminalità e rischi reali.

Un viaggio negli USA è il sogno di molti: dalle metropoli culturali come New York ai panorami sconfinati dell’Ovest americano, le possibilità sono infinite. Tuttavia, oltre al fascino iconico di certe destinazioni, esistono realtà più complesse che meritano una valutazione attenta, soprattutto quando si parla di sicurezza urbana. In base ai dati aggiornati 2024‑2025 forniti da fonti attendibili come Safe and Sound Security, alcune città americane presentano tassi di criminalità molto elevati, in particolare per quanto riguarda i reati violenti.

strada americana avenue
strada americana avenue

Le città statunitensi con maggiore incidenza di criminalità

Partiamo da Memphis, nel Tennessee, che da anni figura ai primi posti tra le città con il tasso più alto di criminalità negli Stati Uniti. Nonostante la sua ricchezza culturale e il legame con la musica blues, resta un luogo in cui prestare attenzione. Poco distante nel cuore del Midwest si trova St. Louis, Missouri, dove la situazione non è migliore. Secondo i report, è tra le aree urbane con il più alto numero di omicidi e aggressioni in proporzione al numero di abitanti.

Spostandosi verso nord si arriva a Detroit, nel Michigan. Un tempo simbolo della potenza industriale americana, oggi lotta contro la decadenza urbana e i problemi di sicurezza, pur con segni di rinascita. Anche Cleveland, in Ohio, è alle prese con dinamiche simili: una città che offre musei eccellenti e arte, ma in cui la criminalità rimane una costante. Proseguendo verso sud, troviamo New Orleans, in Louisiana, nota per la sua vibrante cultura, ma anche per l’elevato rischio di furti, rapine e violenze, soprattutto in alcune zone turistiche.

Anche il Sud ha le sue criticità: Birmingham, in Alabama, e Little Rock, in Arkansas, si trovano regolarmente nelle classifiche delle città più pericolose degli Stati Uniti. La loro dimensione medio-piccola non le esime da tassi di criminalità molto alti, spesso legati ad aggressioni aggravate e traffico di droga. A ovest, Kansas City, Missouri, condivide problemi simili: nonostante una scena artistica emergente, la sicurezza resta un tema critico.

Nemmeno il Midwest è immune: Minneapolis, nel Minnesota, è diventata oggetto di attenzione mediatica negli ultimi anni per episodi di tensione sociale e criminalità in aumento. Infine, c’è Houston, in Texas, una delle metropoli più grandi del Paese. Nonostante il suo profilo economico e culturale di spicco, anche qui il numero di crimini violenti è tra i più alti degli Stati Uniti.

Viaggiare informati per viaggiare sicuri

Conoscere queste informazioni non significa necessariamente evitare del tutto queste destinazioni, ma piuttosto prepararsi in modo adeguato. In ognuna di queste città esistono quartieri più sicuri e zone da evitare, soprattutto di notte o in assenza di presenze turistiche. I dati aggiornati – come quelli forniti da Safe and Sound Security – possono essere un ottimo punto di partenza per pianificare un viaggio più consapevole. Viaggiare negli USA resta un’esperienza indimenticabile, ma farlo con attenzione può fare la differenza tra un’avventura positiva e una spiacevole disavventura.

Leggi anche
Nicolas Sarkozy colpevole di associazione a delinquere ma prosciolto da corruzione

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2025 9:36

Nicolas Sarkozy colpevole di associazione a delinquere ma prosciolto da corruzione

nl pixel