La classifica delle città meno pericolose al mondo che si possono visitare anche di notte. Scopriamo quelle più sicure.
La sicurezza urbana è un fattore determinante per la qualità della vita e l’attrattività di una città. Ogni anno, infatti, sono stilate varie classifiche internazionali, nelle quali sono analizzati vari indicatori per determinare quali sono, nei fatti, le città più sicure al mondo. Tra i parametri considerati per stabilire quali sono le città meno pericolose a livello mondiale, sono considerati i tassi di criminalità, la sicurezza informatica, l’accesso ai servizi sanitari e l’infrastruttura urbana.
L’importanza della sicurezza cittadina
Di recente, è stata stilata una classifica delle città meno pericolose al mondo che offrono livelli di sicurezza molto elevati.
Dando uno sguardo a questa lista, infatti, vediamo che le città più sicure a livello globale si troverebbero in Medio Oriente, anche se buon esempi si possono rintracciare anche in Giappone, in Europa, in Olanda e in Svizzera.

Le città che offrono, infatti, maggiore sicurezza ai propri cittadini e ai turisti mettono a disposizione livello di gestione sia dei rischi molto più efficace al fine di risolvere varie emergenze, utilizzando strumenti digitali e tradizionali, al contempo.
La classifica delle città più sicure al mondo
Sul podio, troviamo Abu Dhabi, che raggiunge una percentuale dell’88% a livello di di sicurezza, seguita da Ajman con l’82%.
Ci sono, poi, Doha, in Qatar, con l’80% e con la stessa percentuale anche per Dubai e Sharjah, nonché per Taipei e Mascate.
Spostiamoci in Europa, dove troviamo la città dell’Aja, nei Paesi Bassi, al 79,7%, seguita da Trondheim, in Norvegia, he ottiene il 79,6%,
Di seguito, la classifica completa:
- 1. Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: 88.2 di coefficiente di sicurezza su 100
- 2. Doha, Qatar: 83.9
- 3. Dubai, Emirati Arabi Uniti: 83.8
- 4. Sharjah, Emirati Arabi Uniti: 83.8
- 5. Taipei, Taiwan: 83.7
- 6. Ras al-Khaimah, Emirati Arabi Uniti: 83.7
- 7. Ajman, Emirati Arabi Uniti: 82.8
- 8. Mascate, Oman: 80.8
- 9. L’Aia, Paesi Bassi: 79.7
10. Trondheim, Norvegia: 79.6
11. Monaco di Baviera, Germania: 79.4
12. Zagabria, Croazia: 78.7
13. Hong Kong, Cina: 78.5
14. Lubiana, Slovenia: 78.5
15. Berna, Svizzera: 78.5
16. Eindhoven, Paesi Bassi: 78.3
17. Chiang Mai, Thailandia: 78.2
18. Groningen, Paesi Bassi: 78.1
19. Cluj-Napoca, Romania: 78.1
20. Tallinn, Estonia: 78.0
21. Erevan, Armenia: 77.7
22. Québec City, Canada: 77.7
23. Zurigo, Svizzera: 76.7
24. Reykjavik, Islanda: 75.8
25. Seul, Corea del Sud: 75.8
26. Praga, Repubblica Ceca: 75.6
27. Helsinki, Finlandia: 75.4
28. Tokyo, Giappone: 75.3
29. Mérida, Messico: 75.3
30. Brașov, Romania: 75.3.
Attenderemo, dunque, una nuova lista per capire se altre città riusciranno ad incrementare i propri livelli di protezione e sicurezza per la popolazione e i turisti.