Le città più pericolose d’Europa: 4 italiane nella top 30
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le città più pericolose d’Europa: 4 italiane nella top 30

Ladro

Classifica aggiornata delle 30 città più pericolose d’Europa secondo i dati Numbeo e Axa: 4 italiane tra le più insicure.

L’Europa viene spesso percepita come un luogo sicuro, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, esiste anche un lato meno rassicurante: quello della criminalità urbana. Un recente studio pubblicato da Numbeo e ripreso da Axa Travel Insurance mette in luce le città dove il livello di sicurezza percepito è particolarmente basso. I dati si basano sulle segnalazioni di residenti e turisti, offrendo una fotografia realistica delle zone con il più alto tasso di criminalità percepita.

ladro, furto d'auto
ladro, furto d’auto

Il lato oscuro dell’Europa: ecco dove è meglio fare attenzione

In questa speciale graduatoria delle 30 città più pericolose d’Europa, l’Italia compare con ben quattro città. Una di queste, Catania, conquista addirittura il secondo posto, superata soltanto da Marsiglia, che si conferma la città europea con il tasso di criminalità percepito più alto. Subito dopo troviamo grandi metropoli britanniche come Birmingham e Coventry, seguite da Charleroi in Belgio. La classifica non tiene conto soltanto dei crimini violenti, ma anche di borseggi, furti, aggressioni e altri reati comuni, particolarmente frequenti nelle aree affollate e turistiche.

L’Italia nella top 30: tra percezione e realtà

La posizione dell’Italia in questa graduatoria solleva più di una riflessione. Catania, con un indice di criminalità del 64,2%, rappresenta un caso emblematico: pur essendo una città ricca di cultura e bellezze artistiche, soffre da anni la presenza di una criminalità radicata, che alimenta la percezione di insicurezza tra residenti e visitatori. Pochi gradini più in basso troviamo Napoli, al sesto posto nella classifica, con un indice del 62,6%, dovuto principalmente alla diffusione della criminalità organizzata e alla frequenza di episodi di microcriminalità, che sale al secondo posto nell’ultima rilevazione disponibile.

Ma non finisce qui. Al venticinquesimo posto spicca Roma, capitale del turismo internazionale, dove borseggi e furti rappresentano un problema cronico, soprattutto nelle aree centrali. Poco più in basso, al ventisettesimo posto, compare anche Torino, altra grande città italiana con problematiche simili. Questi dati, riportati dal sito ufficiale di Axa Travel Insurance, suggeriscono che la percezione di pericolo non riguarda soltanto piccoli centri, ma coinvolge anche importanti poli urbani e turistici.

Leggi anche
Charlie Kirk, arrestato il presunto killer: l’annuncio di Donald Trump

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 10:13

Charlie Kirk, arrestato il presunto killer: l’annuncio di Donald Trump

nl pixel