Obbligazioni piuttosto rischiose emesse dalle aziende

Le obbligazioni corporate sono obbligazioni emesse da aziende di medie e piccole dimensioni che espongono al rischio di insolvenza dell’emittente.

Le obbligazioni corporate e la loro complessità

Le obbligazioni sono considerate il titolo di investimento più sicuro sul mercato, poiché non espongono l’obbligazionista agli stessi rischi a cui viene esposto chi acquista azioni di un’azienda, percependone dividendi e rimettendoci denaro in caso di flessione del valore delle azioni sul mercato azionario.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Le obbligazioni possono essere emesse da Stati, enti pubblici o aziende private. Quelle emesse da aziende private si definiscono ‘corporate bond’.

I soggetti emittenti di obbligazioni corporate sono essenzialmente banche e industrie. Esistono diversi tipi di obbligazioni di questo tipo: le più semplici sono quelle zero coupon, a tasso fisso o variabile, a indici di inflazione. Le obbligazioni corporate più complesse da gestire e con un fattore di rischio non trascurabile sono invece le obbligazioni strutturate. Gli introiti derivanti da questo tipo di obbligazione derivano da attività finanziarie e obbligazioni ad essa subordinate (tassi di interesse, titoli di stato, azioni ad elevata liquidità).

Le obbligazioni corporate e il loro rating

Il rating delle obbligazioni corporate ( o societarie) è un fattore da tenere in grande considerazione al momento di valutarne l’acquisto. Le obbligazioni corporate infatti più di altri titoli della stessa specie espongono l’obbligazionista al rischio di solvibilità dell’ente emittente. Naturalmente maggiore è il fattore di rischio (ovvero peggiore è lo stato di salute finanziaria dell’azienda), più alti sarà il rendimento assicurato dai titoli di quell’emittente.

Prendendo in considerazione due obbligazioni emesse nello stesso paese nello stesso momento, ma una dallo Stato e una da un’azienda privata, in generale le obbligazioni societarie presentano fattori di rischio più alte. Il loro rating è valutato comunemente come superiore a Ba1/BB+.

Le aziende possono emettere anche titoli ad alto rendimento (High Yeld Bond) per acquisire appetibilità sui mercati finanziari. Questi titoli, caratterizzati da un concreto rischio di insolvenza godono normalmente di un rating Ba1/BB+ o inferiore.

 

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 28-02-2017


Obbligazioni convertibili in azioni

Come calcolare il Tfr maturato