Come si legge la carta di circolazione di un’auto? Ecco la spiegazione voce per voce del documento indispensabile per circolare su strada
Quante volte vi è capitato di sentir parlare della carta di circolazione? Sicuramente diverse volte essendo il documento richiesto dai carabinieri per effettuare un controllo sulla vettura. La carta di circolazione, infatti, è un documento indispensabile per circolare su strada. Si tratta, in parole semplici, della carta di identità della vostra vettura e presenta una serie di informazioni che vi andremo a spiegare voce per voce.
Come si legge la carta di circolazione?
Sono tanti gli automobilisti che si chiedono come si legge una carta di circolazione? In realtà il documento, composto da quattro quadranti, raccoglie una quantità di informazioni catalogate per lettere in ordine alfabetico. Al suo interno vi cono dati tecnici, ma anche dati amministrativi che identificano la vettura come esistente. Il documento di circolazione viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile nel momento in cui viene richiesta l’immatricolazione di un nuovo veicolo, sia esso un’auto o un motorino. Nel caso di passaggio di proprietà o acquisto auto usato va semplicemente aggiornato con un adesivo rilasciato dalla Motorizzazione da apporre sul libretto. Ecco la spiegazione voce per voce della carta di circolazione:
A – viene riportata la targa dell’auto
B – viene registrata la data di prima immatricolazione
C – vi sono tutti i dati del proprietario del veicolo
D.1 – la marca della vettura
D.2 – il modello vettura
D.3 – la sua denominazione commerciale
E – sono dichiarati il numero di telaio e di d’identità del veicolo
Lettura carta circolazione
F – viene segnalata la massa del veicolo
G – viene precisata la massa del veicolo in servizio carrozzato in kg
H – la durata di validtà
I – la data di immatricolazione
J – la categoria del veicolo, il suo uso, destinazione e carrozzeria
K – numero omologazione
L – il numero preciso di assi
M – interasse
N – per tutti i mezzi con una massa superiore alle 3.5 tonnellate viene indicata la ripartizione della massa sui vari assi, identificati come N.1; N.2; N.3; N.4; N.5
O – indicata la massa massima ammessa come rimorchio
Lettura carta circolazione
P – dati del motore come cilindra, potenza massima. tipo di alimentazione, regime di giri e numero serio motore
Q – viene riportato il rapporto peso/potenza per i motocicli
R – il colore del veicolo
S – in numero di Posti a sedere considerando conducente e passeggeri
T – indicata la velocità massima consentita
V – le emissioni inquinanti (espresse in g/km o g/kwh)
W – la capacità del serbatoio