Lenti a contatto, attenzione alle cattive abitudini: le soluzioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lenti a contatto: l’errore comune da evitare per evitare seri problemi

Donna mette lenti a contatto

Attenzione a come usi le lenti a contatto: alcune azioni, infatti, potrebbero compromettere la salute dei tuoi occhi. Cosa c’è da sapere.

Un uso scorretto delle lenti a contatto può compromettere la salute degli occhi. Essere, dunque, consapevoli delle abitudini sbagliate e adottare semplici accorgimenti è fondamentale per evitare infezioni e danni permanenti alla vista.

Lenti a contatto, attenzione alle cattive abitudini: i rischi che si corrono

Le lenti a contatto sono una soluzione comoda e utile per la correzione dei difetti visivi, ma richiedono una cura e un’attenzione costanti.

Molte persone, però, non mettono in atto comportamenti che, anche se solamente all’apparenza risultano innocui, possono essere, invece, molto dannosi per gli occhi.

Lenti a contatto
Donna preleva lente a contatto da astuccio – newsmondo.it

Uno degli errori che le persone compiono è quello di indossare le lenti più tempo di quanto effettivamente consigliato dal produttore o dallo specialista: ciò, infatti, può compromettere la traspirazione della cornea e aumentare il rischio di irritazioni e infezioni.

Anche dormire con le lenti a contatto, a meno che non siano appositamente progettate per la notte, è può essere un’abitudine pericolosa. Durante il sonno, infatti, la ridotta ossigenazione dell’occhio crea un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.

Inoltre, anche lavarsi le mani in modo approssimato, prima dell’applicazione o della rimozione delle lenti, utilizzando l’acqua del rubinetto o soluzioni non sterili per la pulizia, può essere dannoso per gli occhi: nella lista delle azioni da non compiere, inoltre, c’è anche quella di conservare le lenti in contenitori non igienizzati o con liquido vecchio.

Prevenzione e corretto utilizzo delle lenti

Per proteggere la salute oculare è, dunque, fondamentale adottare una routine di igiene precisa e regolare, seguendo attentamente le indicazioni dell’oculista e del produttore.

Il primo passo da compiere, in tal senso, parte dalla corretta detersione delle mani prima di maneggiare le lenti, evitando, così, il trasferimento di germi e impurità. È importante utilizzare esclusivamente soluzioni apposite per il risciacquo e la conservazione, evitando qualsiasi liquido alternativo.

Molto importante, in tal senso, anche la sostituzione regolare delle lenti e del portalenti al fine di ridurre il rischio di infezioni. Inoltre, è fondamentale rispettare i tempi di utilizzo giornaliero e non prolungarli, anche se gli occhi non avvertono fastidi immediati. In caso di rossore, secchezza, dolore o vista offuscata, è consigliabile sospendere l’uso delle lenti e consultare subito un medico.

Leggi anche
Paura per il ministro Alessandro Giuli, atti vandalici e minacce: le immagini

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025 8:55

Paura per il ministro Alessandro Giuli, atti vandalici e minacce: le immagini

nl pixel