Lettera dall'INPS, un "biglietto dorato" che vale fino a 1.000 euro: a chi spetta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lettera dall’INPS, un “biglietto dorato” che vale fino a 1.000 euro: a chi spetta

Il logo dell’INPS accanto a una lente di ingrandimento e alcuni documenti

L’INPS e il “biglietto dorato” da 1.000 euro: chi potrà ricevere questo vantaggio in busta paga grazie al taglio dell’Irpef.

L’INPS questa volta sorprende con una notizia che farà felici molti italiani: non si tratta della lettera del Fisco per chi ha usato il Superbonus, ma di un vero e proprio “biglietto dorato” che potrebbe far aumentare la busta paga fino a 1.000 euro.

Grazie alla riduzione dell’aliquota Irpef prevista dalla Legge di Bilancio, alcuni lavoratori e pensionati avranno un beneficio economico concreto. Ecco a chi spetta.

Un portafoglio con soldi in euro

Il taglio dell’Irpef e le decisioni del Governo

La riduzione dell’Irpef, già introdotta nei mesi scorsi, ha generato un primo aumento di circa 260 euro annui per chi guadagna oltre 15.000 euro. Ora, con le nuove modifiche previste per l’estate, la platea dei beneficiari si allarga, includendo in particolare i pensionati con redditi superiori a 28.000 euro annui.

La misura, come riportato da Economiafinanzaonline.it, consentirà loro di ottenere una riduzione fiscale ancora più consistente, con un vantaggio economico che – in alcuni casi – potrebbe arrivare fino a 1.000 euro annui.

Chi potrà beneficiare del “biglietto dorato” dell’INPS

Il taglio delle aliquote Irpef si concentrerà sul secondo scaglione di reddito, aggiunge Economiafinanzaonline.it, che comprende contribuenti con guadagni compresi tra 28.000 e 50.000 euro. Questo significa che coloro che rientrano in questa fascia vedranno una riduzione della pressione fiscale, con un impatto diretto sull’importo netto percepito.

Inoltre, il Governo sta valutando l’estensione della misura anche ai redditi fino a 60.000 euro, sebbene al momento i dettagli non siano ancora stati confermati. Il risparmio maggiore si registrerà per chi percepisce redditi superiori ai 50.000 euro, con un possibile vantaggio fino a 1.000 euro annui.

Tuttavia, resta ancora da definire con precisione quali saranno le modalità di applicazione e se vi saranno ulteriori ampliamenti della platea dei beneficiari.

Leggi anche
Stangata sul gas: bollette alle stelle e scenari preoccupanti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2025 9:32

Stangata sul gas: bollette alle stelle e scenari preoccupanti

nl pixel