Papa Leone XIV: lettera ad una mamma pace autentica e durevole
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’inedita lettera di Papa Leone XIV che ha commosso tutti

Papa Leone XIV presiede la sua prima Santa Messa nella Cappella Sistina

Un messaggio importante per rispondere ad una donna: Papa Leone XIV colpisce nel segno ed emoziona i fedeli e il mondo intero.

Nelle scorse ore c’è stato un pizzico di ansia in merito al troppo stress a cui sarebbe stato sottoposto Papa Leone XIV dal momento della sua elezione a Pontefice. Ora, invece, il Santo Padre è tornato a far parlare grazie ad una lettera privata scritta in risposta ad una donna, una madre, contenente un messaggio davvero importante per il mondo intero.

Elezione Papa Leone XIV
Proclamazione di Leone XIV come nuovo Papa – newsmondo.it

Papa Leone XIV e la lettera di una donna

Il Corriere della Sera ha riportato in queste ore la lettera di Papa Leone XIV presente sulla rivista “Piazza San Pietro”, in risposta alla riflessione di una donna, una madre, che si è detta preoccupata per il futuro dei bambini e in generale del mondo intero. La donna, la signora Zaira, ha messo in evidenza quanto sia importante “il bisogno di pace che abbiamo tutti in questo momento storico”.

La donna si è posta degli interrogativi sul futuro di tutti i più giovani facendo riferimento alle speranze e ai sogni dei bambini: “[…] Che ne sarà dei sogni dei bambini se scoppia una guerra mondiale? Che ne sarà dei sacrifici dei loro genitori per comprare una casa, farli studiare e risparmiare per il loro futuro? Paolo vorrebbe diventare un dottore, per imparare a curare chi sta male; Manuela ama gli animali alla follia e le piacerebbe essere un giorno una veterinaria. Gabriele desidera spegnere gli incendi da grande e Valeria, invece, infiammare i cuori dei bambini scrivendo per loro storie di fantasia.
Che ne sarà dei sogni dei bambini se le bombe distruggeranno le loro case? […]”. La lettera della signora Zaira si è poi conclusa con un ultimo interrogativo: “[…] La pace è un diritto fondamentale, perché lo abbiamo dimenticato?”.

La risposta: le parole che emozionano tutti

In questo senso, il Papa non ha fatto attendere una risposta e rivolgendosi alla donna, ha deciso di emozionare tutti con dei pensieri molto forti e diretti: “Il suo è un grido che arriva al cuore di Dio. E Dio ci raggiunge sempre nei luoghi anche più difficili e tragici dove noi stiamo”, ha esordito Prevost nella missiva ricondivisa dal Corriere e presente sulla rivista “Piazza San Pietro”.

Il Santo Padre ha parlato della pace che “è anzitutto un dono, il primo dono di Cristo”. E ancora: “[…] La pace si costruisce nel cuore e a partire dal cuore, sradicando l’orgoglio e le rivendicazioni, e misurando il linguaggio, poiché si può ferire e uccidere anche con le parole, non solo con le armi”.

Il Papa ha quindi cercato di rispondere ai quesiti della donna: “[…] Certo, per rispondere alla sua domanda, la situazione appare talora priva di vie d’uscita con i rischi conseguenti di aggravamento, ma è per questo che siamo chiamati tutti con urgenza a compiere quella purificazione del cuore per costruire relazioni di pace. Per questa ragione dobbiamo rafforzare la nostra preghiera al Dio della pace”.

Il Pontefice ha quindi concluso con un pensiero molto emozionante la propria missiva: “La guerra non avrà il sopravvento. E i bambini hanno il diritto a una pace autentica, giusta e durevole. Aiutiamoci nel cammino comune in questo Giubileo fondato sulla speranza che non delude. Grazie Zaira per la sua riflessione. Benedico Lei e la Sua famiglia!”.

Leggi anche
Conte e la destra “ossessionata”: la sparata in tv sulla Meloni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Luglio 2025 11:02

Conte e la destra “ossessionata”: la sparata in tv sulla Meloni

nl pixel