L’INPS conferma il Bonus vacanze anche per l’estate 2025: un incentivo che può arrivare fino a 2000 euro per nucleo familiare e che, nei fatti, può permettere alle famiglie meno abbienti di concedersi qualche giorno di svago e divertimento. Scopriamo, dunque, come ottenerlo e i requisiti specifici che bisogna rispettare per beneficiarne.
Bonus vacanze 2025, l’agevolazione confermata dall’INPS
Il Bonus vacanze è stato confermato dall’INPS anche per l’estate 2025. Tale agevolazione permette, dunque, alle famiglie con redditi bassi di concedersi una vacanza, anche di pochi giorni. Per ottenerlo, ovviamente, bisogna avere un reddito ISEE che non superi una certa soglia, superata la quale non è possibile ottenerlo.
I beneficiari, dunque, possono essere dipendenti pubblici, pensionati ex INPDAP e altri nuclei familiari che rientrano nei parametri previsti dal bando.

Il bonus può essere utilizzato per coprire diverse spese, tra le quali possiamo annoverare vitto, alloggio nonché le attività ricreative nelle strutture convenzionate.
Come ottenere l’agevolazione: attenzione alle tempistiche
Per ottenere il bonus vacanze, bisogna presentare la domanda mediante il portale ufficiale dell’INPS, accedendovi con le credenziali SPID, CIE o CNS.
Per prima cosa, bisogna leggere il bando, dove sono elencati tutti i requisiti e le modalità per ottenere l’agevolazione. L’ISEE – inoltre – deve essere aggiornato e allegato alla domanda: la dichiarazione, infatti, è utile al fine di essere inseriti correttamente in graduatoria.
Vi consigliamo, ad ogni modo, di prendere appuntamento al CAF, per elaborare l’attestazione ISEE, in modo da evitare di effettuare file estenuanti nelle settimane a ridosso dell’estate. Le domande saranno valutate secondo specifici parametri: i fondi, infine, saranno assegnati fino a completo esaurimento.
Per tale ragione, dunque, è importante capire se si può essere beneficiari di tale agevolazione e muoversi nei tempi giusti, in modo da non perdere tale occasione.