Lituania chiude confine con Bielorussia: possibile ricorso all’Articolo 4 della NATO
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lituania chiude confine con Bielorussia: possibile ricorso all’Articolo 4 della NATO

bandiera NATO

Dopo la violazione dello spazio aereo da parte di palloni aerostatici, la Lituania chiude il confine con la Bielorussia.

In un contesto geopolitico già fragile, la Lituania ha annunciato la chiusura a tempo indefinito del confine con la Bielorussia, a seguito di una serie di violazioni dello spazio aereo nazionale da parte di palloni aerostatici provenienti dal territorio bielorusso. La misura, senza precedenti recenti, è stata confermata dalla premier Inga Ruginiene dopo la riunione del Consiglio di sicurezza nazionale.

Il confine tra Lituania e Bielorussia, lungo circa 680 chilometri, diventa così una nuova linea di frizione tra Unione Europea e area di influenza russa, con implicazioni che travalicano la semplice sicurezza di frontiera.

droni da guerra
droni da guerra – newsmondo.it

Violazioni aeree e risposta immediata

Come riportato da adnkrnos.com, per tre notti consecutive, palloni aerostatici non identificati hanno violato lo spazio aereo lituano, causando anche la chiusura temporanea degli aeroporti di Vilnius e Kaunas. Secondo fonti ufficiali, i palloni sarebbero impiegati per operazioni di contrabbando – soprattutto di sigarette – ma la loro funzione potrebbe avere anche risvolti ibridi o di disturbo intenzionale.

Di fronte a queste minacce, la premier Ruginiene ha annunciato che le forze armate abbatteranno qualsiasi pallone che entri illegalmente nello spazio aereo del Paese. Contestualmente, ha specificato che l’accesso al Paese resterà consentito solo ai diplomatici e ai cittadini dell’UE in uscita dalla Bielorussia.

Articolo 4 della NATO: cosa prevede

Di fronte a questa crescente tensione, la Lituania non esclude il ricorso all’Articolo 4 della NATO, che consente a un Paese membro di richiedere consultazioni urgenti quando ritiene minacciata la propria sicurezza, indipendenza o integrità territoriale.

L’attivazione di questo strumento, utilizzato solo nove volte nella storia dell’Alleanza, rappresenterebbe un passo politico significativo, volto a coinvolgere gli alleati occidentali nella gestione della crisi. Recentemente, anche Polonia ed Estonia hanno invocato l’articolo in casi simili di violazioni aeree da parte russa.

La crisi al confine tra Lituania e Bielorussia conferma quanto la sicurezza dei Paesi baltici sia oggi uno dei fronti più caldi in Europa. Le prossime mosse di Vilnius e le eventuali risposte della NATO potrebbero influenzare profondamente gli equilibri della regione.

Leggi anche
Vittorio Feltri aggredito in pieno giorno da “due delinquenti”: cosa è successo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025 11:26

Vittorio Feltri aggredito in pieno giorno da “due delinquenti”: cosa è successo

nl pixel