Dopo un’attesa lunga 11 anni, con in mezzo la “Fatal Verona”, il Milan vince lo Scudetto della Stella nella stagione 1978/79. Liedholm in panchina, Rivera all’ultima stagione e l’astro nascente Baresi…
Albertosi, Collovati, Maldera, De Vecchi, Bet, Baresi, Antonelli, Bigon, Novellino, Buriani e Chiodi. La filastrocca è quella dell’undici titolare che vince lo Scudetto della Stella, quello lungamente atteso da tutto il popolo rossonero. La stagione giusta è il 1978/79, nonostante il Milan non partisse con i favori del pronostico. L’anno precedente, quello del ritorno di Nils Liedholm in panchina, i rossoneri avevano concluso con un onesto 4° posto, con la Juventus campione d’Italia.
La maledizione…
Il Milan è fermo a 9 titoli nazionali, l’ultimo datato 1968, quello preludio al cammino vincente in Europa e in Coppa Intercontinentale. Nella prima metà degli Anni ’70, con ancora Nereo Rocco alla guida tecnica della squadra, l’avvicendamento tra Sordillo e Buticchi alla presidenza. I rossoneri sono una formazione poderosa capace di vincere la Coppa delle Coppe e due Coppe Italia ma falliscono lo Scudetto della Stella. Ancora a distanza di svariati lustri, la “Fatal Verona” vuol dire per il popolo milanista il ko dell’ultima giornata del campionato 1972/73 sul campo dei retrocessi scaligeri e la perdita del 10° titolo nazionale, praticamente già in tasca…
Dedicato al Paròn…
Nella stagione 1978/79, dunque, il Milan si presenta ai nastri di partenza senza Sabatini, Turone e Calloni ma con gli innesti di Novellino, De Vecchi e Chiodi. Il Diavolo, diretto da Liedholm, parte molto forte, conseguendo risultati importanti nonostante la sconfitta in casa della Juventus. In difesa, emerge la personalità del giovane Baresi, mentre Aldo Maldera è l’attaccante aggiunto. Il miglior marcatore sarà Bigon con 12 gol, mentre il terzino sinistro metterà a referto ben 9 reti! Al giro di boa, il Milan è campione d’inverno, tallonato dal sorprendente Perugia di Castagner. Nel girone di ritorno, i rossoneri accusano un calo di rendimento; il 20 febbraio 1979, poi, scompare prematuramente Nereo Rocco. Dopo il pareggio nello scontro diretto contro gli umbri, il Milan riprende la marcia e, finalmente, il 6 maggio 1979, con un turno d’anticipo, può fregiarsi del tanto agognato Scudetto della Stella. A fine stagione, Gianni Rivera lascerà il calcio giocato…