Lo smartphone rovina la salute: i due momenti della giornata in cui evitarlo assolutamente
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lo smartphone rovina la salute: i due momenti della giornata in cui evitarlo assolutamente

cellulare smartphone uomo

I due momenti della giornata in cui usare lo smartphone può causare danni alla salute. Ecco cosa dicono gli esperti e come proteggerti.

Nell’era digitale, l’utilizzo dello smartphone è diventato quasi automatico, tanto da accompagnare ogni momento della nostra giornata. Dalla sveglia al momento in cui ci addormentiamo, il cellulare è sempre con noi. Tuttavia, nuovi studi scientifici e pareri autorevoli indicano che ci sono due momenti precisi in cui questa abitudine può trasformarsi in un rischio concreto per la salute.

Smartphone
Smartphone

L’uso quotidiano dello smartphone: un’abitudine da rivedere

Il primo momento critico è appena svegli, quando il cervello è ancora in una fase di transizione dal sonno alla veglia. Esporsi subito a notifiche, social media o email può attivare una risposta da stress acuto, aumentando i livelli di cortisolo, come indicato da uno studio dell’American Psychological Association. Inoltre, la luce blu degli schermi può disturbare il delicato equilibrio del ritmo circadiano, influenzando negativamente l’attenzione e la memoria per il resto della giornata.

Perché evitare il telefono prima di dormire

Il secondo momento da evitare è prima di andare a dormire. È stato dimostrato da numerose ricerche – tra cui quelle pubblicate su Sleep Medicine Reviews – che l’esposizione alla luce blu prima del sonno riduce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Questo porta a un addormentamento più lento, a un sonno meno profondo e, di conseguenza, a un maggiore rischio di insonnia e affaticamento cronico.

Gli esperti, tra cui anche il noto imprenditore Bill Gates, raccomandano una “igiene digitale” più consapevole: evitare dispositivi elettronici almeno due ore prima di dormire, impostare il filtro luce blu o attivare la modalità notturna, e prediligere attività rilassanti come la lettura su carta o la meditazione.

Un uso più attento dello smartphone non solo protegge da disturbi del sonno e stress, ma contribuisce a migliorare il benessere mentale. Adottare queste semplici strategie può fare una grande differenza nella qualità della vita quotidiana.

Leggi anche
“L’Isis voleva uccidere Papa Francesco nel 2024”: ecco il piano scoperto dall’intelligence

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Agosto 2025 13:18

“L’Isis voleva uccidere Papa Francesco nel 2024”: ecco il piano scoperto dall’intelligence

nl pixel