L'ultimo addio a Navalny: una sfida silenziosa a Putin
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’ultimo addio a Navalny: una sfida silenziosa a Putin

Aleksej Naval'nyj

Come la scomparsa di Aleksei Navalny ha unito centinaia di persone in un commovente addio, sfidando il potere di Putin.

A Mosca, la scomparsa di Aleksei Navalny ha provocato una notevole ondata di commozione e solidarietà. Già diverse ore prima dell’inizio dei funerali, una lunga fila di persone, con fiori in mano, ha iniziato a formarsi davanti alla chiesa dell’icona della Madre di Dio “allevia i miei dolori” nel quartiere Maryno. Questo gesto di rispetto e l’attesa silenziosa per rendere omaggio all’oppositore russo deceduto in carcere il 16 febbraio sottolineano la profonda impronta che Navalny ha lasciato nel cuore dei suoi sostenitori.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Aleksej Naval'nyj
Aleksej Naval’nyj

Una commozione collettiva sotto stretta sorveglianza

Le immagini di questa coda ordinata e silenziosa, incanalata tra transenne e sotto lo sguardo attento della polizia, hanno fatto il giro dei social media, grazie alla squadra di Navalny che ha anche promesso una diretta streaming dei funerali sul canale YouTube dell’oppositore. Questo momento di condivisione digitale ha permesso a molti, impossibilitati a essere fisicamente presenti, di partecipare a questo addio collettivo, dimostrando come la tecnologia possa superare le barriere imposte dalla repressione e dalla distanza.

Arresti e applausi: gli ultimi saluti a Navalny

L’arrivo del carro funebre alla chiesa è stato accolto con un applauso dalla folla, un gesto di rispetto e commozione che ha unito tutti i presenti. Tuttavia, l’evento non è stato privo di tensioni: a Voronezh, a circa 500 chilometri da Mosca, la polizia ha arrestato almeno sette persone dirette ai funerali. Tra di loro, si teme la scomparsa di un membro della campagna elettorale di Boris Nadezhdin, pacifista e mancato candidato presidenziale, impedendo così una sfida diretta a Vladimir Putin. Questi arresti gettano una luce cupa sulla libertà di espressione e di movimento in Russia, evidenziando la continua oppressione degli oppositori politici.

La partecipazione massiccia e le scene di solidarietà osservate ai funerali di Navalny rappresentano non solo un tributo alla sua lotta per la giustizia, ma anche un simbolo di resistenza contro l’autoritarismo. Anche di fronte agli arresti e alla sorveglianza, la volontà di onorare la memoria di Navalny e di continuare la sua battaglia dimostra che lo spirito di opposizione in Russia rimane vivo e determinato.

I funerali di Aleksei Navalny sono diventati un punto di convergenza per il lutto, la speranza e la determinazione di molte persone, riflettendo la complessità della lotta per la libertà e la giustizia in Russia. La risposta della comunità internazionale e dei cittadini russi a questo evento sarà cruciale nel definire il futuro della resistenza civile e della democrazia in Russia.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Marzo 2024 12:18

Scandalo nella magistratura: indagini su dossieraggio che coinvolge La Russa e Totti

nl pixel