Maggio "nero" per gli scioperi nei trasporti: ecco quando e dove
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maggio “nero” per gli scioperi nei trasporti: quando e dove si fermano treni, bus e aerei

Sciopero manifestazione

Maggio di fuoco per i trasporti italiani: oltre 30 scioperi in programma tra treni, aerei e autobus. Ecco tutte le date.

Mentre l’Italia si prepara ai referendum di giugno e Tajani ha preso posizione, il mese di maggio si apre sotto il segno degli scioperi. Dalle ferrovie agli aeroporti, passando per autobus, funicolari e persino tratti autostradali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un calendario in continuo aggiornamento, con oltre trenta mobilitazioni previste.

stazione dei treni

Martedì 6 maggio parte il primo grande sciopero

Il primo sciopero è previsto per martedì 6 maggio, come riportato da Il Tempo, nella fascia oraria tra le 9 e le 17. A fermarsi sarà il personale ferroviario e quello degli appalti, con una mobilitazione indetta da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Il motivo è la mancata intesa sul rinnovo dei contratti collettivi nazionali, scaduti alla fine del 2023.

Trenitalia ha informato i passeggeri che sarà possibile ottenere il rimborso del biglietto o riprogrammare il viaggio. Per i treni Intercity e Frecce, la richiesta di rimborso potrà essere fatta fino all’orario di partenza, mentre per i treni regionali il termine è fissato alle 24 del giorno precedente.

Lo stesso giorno, aggiunge Il Giornale, si fermeranno anche i lavoratori delle funicolari di Napoli gestite da Anm e il personale del trasporto su gomma nella provincia di Prato, ampliando ulteriormente il raggio dei disagi previsti.

Il calendario per il resto del mese di maggio

I disagi non si limiteranno alla prima settimana di maggio. Il giorno successivo, il mercoledì 7, è previsto lo stop dei lavoratori della Tua in Abruzzo e di Autoguidovie in Lombardia. L’8 maggio sarà la volta della Sitaf, gestore dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, mentre il 9 entrerà in scena il settore aereo con uno sciopero nazionale indetto da Cub Trasporti tra le 13 e le 17. Sempre il 9 maggio, a Brescia si fermerà il trasporto pubblico locale dalle 17.30 alle 21.30.

L’11 maggio toccherà al personale Eav di Napoli aderente a Orsa, con uno sciopero di 24 ore. Il 13 entrerà in agitazione anche Busitalia Sita Nord in Umbria con l’adesione dell’Usb privato. A metà mese, il 17 e 18 maggio, sono previste proteste in Piemonte e in Sardegna. Mentre il 20 si fermeranno i lavoratori della Gts Rail per un’intera giornata e, in Molise, il personale del trasporto locale per quattro ore.

Il 23 maggio sarà la volta della control room Eav a Napoli, che si fermerà per quattro ore. Mentre il 27 maggio è previsto uno sciopero di 23 ore di Trenord in Lombardia, indetto da Orsa. Infine, il 30 maggio, si fermerà Ataf a Foggia per l’intera giornata.

Leggi anche
Legge 104, svolta storica: sarà riconosciuta anche ad altre categorie

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025 18:21

Legge 104, svolta storica: sarà riconosciuta anche ad altre categorie

nl pixel