"La magistratura impedisce alla Meloni di governare", parla Sallusti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sallusti difende la Meloni: “I magistrati le vogliono impedire di governare”

Giorgia Meloni

Un’analisi sulla magistratura, il governo Meloni e il clima di ostilità che torna al centro delle polemiche: parla Alessandro Sallusti.

Il dibattito pubblico sul governo Meloni si infiamma con l’arrivo di un avviso di garanzia che coinvolge la premier e alcuni ministri. Questo atto ha sollevato molteplici reazioni politiche, ma a rendere ancora più interessante la discussione è l’intervento del direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti, che ha offerto una lettura critica della situazione. 

Alessandro Sallusti

Sallusti difende Giorgia Meloni ed attacca la magistratura

Parlando a Milano durante la Ripartenza 2025 con Nicola Porro, l’editorialista ha sollevato uno degli aspetti più controversi della vicenda: “Siamo in un Paese strano, nel quale la magistratura rivendica giustamente il diritto di agire nella sua autonomia e l’opposizione, legittimamente, rivendica il diritto di fare il proprio compito. Ma qui l’unico che pare non avere i diritti è il governo”.

Secondo Sallusti, il governo ha un diritto fondamentale che sembra essere dimenticato: quello di governare. “Il diritto di un governo è quello di governare, di prendere delle scelte politiche e questo mi sembra, tra tutti questi diritti, l’unico autorizzato dagli elettori”

Tuttavia, in un contesto politico così polarizzato, Sallusti osserva che il governo di centrodestra si trova ad affrontare un’opposizione, tanto interna quanto esterna, che sembra negargli – a sua detta – questo diritto fondamentale.

Un parallelo storico: l’ombra di Berlusconi

Durante il suo intervento, Sallusti ha fatto un parallelo con il passato, ricordando il clima di ostilità nei confronti di Silvio Berlusconi negli anni ‘90. 

Un sentimento che, secondo il direttore, è continuato anche con Matteo Salvini e che oggi coinvolge Meloni. “Quel clima di ostilità va avanti dal 1944 ed è tuttora lo stesso il clima”, ha dichiarato Sallusti, facendo notare come la magistratura sembri opporsi in modo persistente a qualsiasi governo di centrodestra.

La magistratura tra politica e potere

Sallusti, autore di un libro-inchiesta dal titolo Il Sistema, ha approfondito il ruolo della magistratura italiana, sottolineando come alcuni dei protagonisti di quella stagione siano ancora oggi al centro delle cronache politiche. 

In particolare, il procuratore Lo Voi, che ha firmato l’avviso di garanzia per Meloni e i suoi ministri, è stato al centro di quella rete di potere. “Lo Voi ha attraversato quel sistema – e questo non è reato, per carità! – ed è figlio di quel sistema”, ha affermato Sallusti.

Una delle differenze principali rispetto al passato, ha aggiunto Sallusti, è il cambiamento dell’opinione pubblica. “Mentre fino a un po’ di anni fa, in particolare durante Mani Pulite, era senza se e senza ma al fianco dei giudici, oggi non è più così”

La tensione politica si acuisce anche con l’annuncio dello sciopero da parte dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) contro la riforma della giustizia promossa dal governo. 

Secondo Sallusti, alcuni magistrati stanno entrando nel dibattito politico in modo troppo esplicito. “I giudici attaccano la politica anche politicamente. Danno giudizi politici, entrano nel dibattito politico e pretendono che la politica stia zitta”

Leggi anche
L’attacco della sinistra alla Meloni: l’appello urgente, pronti a bloccare tutto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 18:11

L’attacco della sinistra alla Meloni: l’appello urgente, pronti a bloccare tutto

nl pixel