Maltempo in Italia: allarme "temporali estremi"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maltempo in Italia: allarme “temporali estremi”

Allerta meteo temporali, tempesta, nuvole nere

Nuova ondata di maltempo in Italia. Le previsioni per i prossimi giorni lanciano l’allarme per rovesci e temporali estremi.

Nuova fase per quanto riguarda le previsioni del tempo. Il maltempo in Italia è in arrivo e lo farà a partire da giovedì 21 settembre, fino alla fine del mese e persino all’inizio del prossimo. Sono previsti temporali anche estremi e un abbassamento generale delle temperature. Lo ha confermato il colonnello Mario Giuliacci facendo un quadro preciso della situazione e delle zone che saranno maggiormente soggette a tali fenomeni atmosferici.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Maltempo in Italia: allarme temporali estremi

allerta meteo pioggia
allerta meteo pioggia

Dopo le piogge dello scorso weekend, per l’Italia è previsto un finale di mese decisamente freddo e piovoso. Il colonnello Giuliacci ha fatto il punto a Fanpage sulle previsioni meteo a partire da giovedì 21 settembre sottolineando come si stia per entrare “in una fase decisamente autunnale”, nel corso della quale si dirà addio al caldo e nella quale arriveranno “anche piogge più abbondanti e temporali violenti con il pericolo di eventi estremi”.

Secondo l’esperto, in Italia ci saranno tre fasi. “La prima è quella compresa tra il 21 e il 24 settembre, quando l’Italia sarà sotto l’influenza di correnti atlantiche più fresche e che daranno luogo a rovesci e temporali anche forti su Triveneto, Alpi Lombarde, Levante Ligure, Toscana, Umbria e Lazio, mentre il Sud e le Isole risentiranno ancora dell’influenza dell’Africano. Le temperature massime si porteranno tra i 23 e i 25 gradi”.

Successivamente si avrà la seconda fase che avverrà dopo il 24 settembre. In questo senso ci sarà “un vortice di bassa pressione sulle regioni meridionali” che “richiamerà aria più fresca dai Balcani, il che porterà rovesci e temporali su Marche, Abruzzo e regioni ioniche mentre al Centro Nord le temperature tenderanno a risalire”.

Infine un’ultima fase che partirà dal 30 settembre fino al 5 ottobre dove “le regioni ioniche saranno interessate da venti freddi dai Balcani, mentre sul resto dell’Italia ci sarà una debole alta pressione, ma nessun rischio di ritorno a temperature elevate”.

Le zone maggiormente colpite

In modo particolare, Giuliacci ha spiegato che “tra il 21 e il 24 settembre ci saranno rovesci e temporali su tutta l’Italia, anche forti. Dovremo mettere in conto anche dei nubifragi. Soprattutto tra sabato e domenica si potranno superare i 100 millimetri sulle Alpi Lombarde, sulle Dolomiti, nel Bresciano, in Veneto, sul Levante Ligure, l’Alta Toscana, la Bassa Romagna, l’Umbria e la Campania”.

Le altre zone interessate lo saranno principalmente tra il 25 e il 29 settembre. In questo caso si parla di “rovesci e temporali su Marche, Abruzzo, Molise, Basso Lazio e su tutto il Meridione, forti nel Salento in particolare”.

“Nell’ultima fase, nelle ore pomeridiane ci saranno piogge sulle regioni ioniche, Calabria, Est della Sicilia, mentre sarà bello sul resto d’Italia”, ha concluso l’esperto.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2023 13:20

Bonus conto corrente 2023: cosa è e come richiederlo

nl pixel