Ancora maltempo sull’Italia con l’allerta meteo gialla e arancione che coinvolge diverse regioni del nostro Paese. Tutti i dettagli.
Tutto confermato: pioggia e aria fredda sull’Italia con il maltempo destinato a farla da padrone in queste ore. La Protezione Civile, infatti, ha anche diramato un’allerta gialla e arancione su diverse regioni nostrane. Massima attenzione a piogge, temporali e soprattutto al vento. O meglio, all’aria gelida in arrivo direttamente dalla Groenlandia.

Maltempo in Italia: pioggia e aria gelida
Massima attenzione alle condizioni meteo di queste ore sul nostro Paese. Il maltempo sta avvolgendo l’Italia. Infatti, un’area di bassa pressione con aria particolarmente fredda è in arrivo dalla Groenlandia e andrà ad interessare in data odierna, venerdì 21 novembre 2025 diverse zone dello Stivale. In questo senso ci saranno precipitazioni, da sparse a diffuse anche a carattere temporalesco, e un’intensificazione dei venti. Prevista una generale diminuzione delle temperature con annesse possibili nevicate sulle regioni settentrionali.
Allerta meteo gialla e arancione: le regioni colpite
A causa del maltempo nel nostro Paese e sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. In particolare spicca un’allerta arancione sulla Sicilia nord-occidentale e un’allerta gialla sul Molise e su parte di Emilia-Romagna Campania, ancora Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Attenzione anche alla neve: son previste nevicate al di sopra dei 400-600 metri, su Emilia-Romagna e Veneto.
Per seguire il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è possibile consultare le previsioni e l’evolversi dei fenomeni sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) dove si trovano anche le norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.