L’estate sembra essere finita: il maltempo si sta scatenando sull’Italia con pioggia e temporali anche di forte intensità. Le regioni in allerta.
Le previsioni meteo avevano anticipato quello che sarebbe stato il maltempo sull’Italia in queste ore e stanno trovando conferma soprattutto in alcune regioni. Massima attenzione sul nostro Paese per pioggia e temporali anche di forte intensità oltre ad un già elevato rischio esondazioni per i corsi d’acqua. La Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione e gialla in alcune zone dello Stivale.

Maltempo sull’Italia: temporali e rischio esondazioni
Massima attenzione sull’Italia con il maltempo che sembra aver messo fine all’estate. Il nostro Paese, come avevano previsto gli esperti, si sta trovando alle prese con pioggia e forti temporali. In questo senso, la Protezione Civile ha diffuso aggiornamenti costanti e indicato le regioni con livelli di allerta arancione e giallo per rischio idrogeologico e temporali localizzati.
Le due regioni con il livello di allerta arancione sono la Liguria e la Lombardia. Nel primo caso massimo focus su Genova e alla riviera di Ponente. Molti comuni hanno deciso di chiudere le scuole per l’intera giornata. Per quanto riguarda la regione lombarda, invece, l’allerta riguarda soprattutto le zone alpine e prealpine, dove la pioggia intensa aumenta il rischio di smottamenti e frane oltre che l’ingrossamento di corsi d’acqua che potrebbero causare danni. L’Assessore alla Protezione civile di Milano, Granelli, ha sottolinea to come sia già “attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro”.
Le altre regioni coinvolte
Allerta temporali anche in altre regioni italiane. Un livello di attenzione “gialla” è stato stabilito per Piemonte e Valle d’Aosta. Anche in Emilia-Romagna il maltempo la fa da padrone concentrandosi sulle aree appenniniche e sulla pianura occidentale. Meteo in peggioramento anche sulla Toscana con precipitazioni sparse. Il focus, in questo caso è su alcune aree già colpite come la Lunigiana, la Garfagnana e la valle del Serchio e la costa centrale.