Ore di maltempo in Italia con alcune zone del nostro Paese alle prese con grosse problematiche. Caos nel Varesotto.
L’allerta meteo sull’Italia per questi giorni inizia a farsi concreta. I primi disagi dovuti al maltempo si sono verificati nel Nord Italia e precisamente dalla serata di ieri con particolare focus nel Varesotto dove un violento nubifragio ha causato gravi conseguenze con frane e allagamenti con annessi numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco.

Maltempo in Italia: la situazione nel Varesotto
Le condizioni avverse del tempo annunciate per queste ore hanno iniziato a creare i primi disagi. Una forte perturbazione si è abbattuta sul nord della provincia di Varese intorno alle 19 di ieri sera, mercoledì 23 aprile 2025 con alcuni effetti decisamente visibili anche in queste prime ore di giovedì. Le zone più colpite sono le località di Bregazzana, Sant’Ambrogio e il tratto iniziale della Valganna (Varese) tra Varese e Induno Olona (Varese).
Nubifragi, frane e allagamenti: i dettagli
Il forte maltempo che si è abbattuto nella zona del Varesotto ha causato, come detto, importanti problematiche e numerose chiamate, con annessi interventi, dei vigili del fuoco. Tante le richieste di soccorso per frane e allagamenti. I pompieri sono intervenuti per assistere persone rimaste intrappolate nelle proprie abitazioni invase dall’acqua. Molte difficoltà si sono registrate anche a Induno Olona con numerosi allagamenti in particolare nella zona industriale. Da quanto si apprende da SkyTg24, qui una persona è stata evacuata dal piano terra al piano superiore della propria abitazione dai vigili del fuoco. Gli allagamenti sulle strade hanno travolto le auto in sosta.
Da sottolineare i danni causati dal fiume Olona che ha superato i livelli di guardia, esondando in diversi punti. Come anticipato, le zone maggiormente colpite sono state quelle di Bregazzana, Sant’Ambrogio e la Valganna.
Si segnala anche una frana che ha interessato la Strada Statale 233 nel territorio di Induno Olona. A seguito del disagio si è verificata la chiusura del tratto e l’intervento di quattro squadre dei Vigili del Fuoco al fine di mettere in sicurezza l’area.