Quali sono i politici più presenti e i più assenti in Parlamento? Marta Fascina comanda al femminile ma non è la sola. I dati.
Spesso al centro dei rumors per quanto concerne i rapporti con i figli di Silvio Berlusconi, Marta Fascina è tornata a far parlare per alcuni dati curiosi relativi alle assenze e alle presenze alla Camera e al Senato. L’ultima compagna del compianto Cavaliere, infatti, ha spesso fatto discutere per le troppe assenze ma, a quanto pare, sebbene lato rosa sia la “regina” in questo senso, non è assolutamente la sola ad essersi palesata in Aula pochissime volte.

Marta Fascina e gli altri: i dati sulle assenze alla Camera
Con la chiusura del Parlamento per le vacanze estive di agosto è indubbiamente tempo di bilanci anche per quanto riguarda i politici che hanno frequentato di più e di meno l’Aula. In questo senso, i dati che sono emersi e che sono stati riportati da diversi media, tra cui SkyTg24, hanno evidenziato i più virtuosi e anche chi, invece, è da “libro nero” dall’inizio della legislatura fino a luglio.
In questa particolare classifica, per quanto riguarda la Camera, sono stati contati i dati che fanno riferimento alla presenza in Aula al momento delle votazioni elettroniche, dove vengono anche precisate eventuali missioni, malattie o altri impedimenti che, se autorizzati, vengono appunti distinti nei tabulati.
I due parlamentari maggiormente assenti sono risultati essere Umberto Bossi e Antonio Angelucci. Il primo combatte da tempo con problemi di salute e si ferma a 3 votazioni dal 2022. Il secondo continua ad averne 13, come l’anno scorso. Tra i più assenti anche Marta Fascina. L’ultima compagna di Silvio Berlusconi da deputata di Forza Italia ha votato 835 volte, mentre altre 13mila volte non lo ha fatto. Per lei zero missioni, ovvero nessuna assenza giustificata.
Parlando di dati al positivo, il più presente si è confermato essere Alessandro Battilocchio, deputato di Forza Italia.
I dati sul Senato
Per quanto riguarda il Senato, invece, sul podio è presente il leghista piemontese Giorgio Bergesio con il 99,99% di presenze per 7.682 voti. Alle sue spalle Paola Ambrogio di FdI e ancora altri due meloniani come Sergio Rastrelli e Costanzo Della Porta. Sempre in Senato, esclusi i 5 senatori a vita che spesso sono assenti per età e altri motivi, spicca il caso delle assenze di Franco Mirabelli, vicecapogruppo del Pd. Solamente 218 votazioni. Il politico, va detto, è più che giustificato visto che sta lottando contro la Sla. Poco presente anche Guido Castelli di FdI con il 12,89% di presenze che, però, sta facendo i conti con il ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione post sisma.