Massimo Romagnoli celebra i 40 anni dell’U.S.E.M
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Orgoglio siciliano in Belgio: Massimo Romagnoli celebra i 40 anni dell’U.S.E.M

Massimo Romagnoli

Alla celebrazione per il 40° anniversario dell’Unione Siciliana Emigrati (U.S.E.M.) di Maasmechelen ha presenziato Massimo Romagnoli, Presidente della V Commissione del CGIE.

Massimo Romagnoli, Presidente della V Commissione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), dedicata alla promozione del Sistema Italia e del Made in Italy nel mondo, ha partecipato alla toccante cerimonia per il 40° anniversario dell’U.S.E.M. – Unione Siciliana Emigrati di Maasmechelen.

Fondata nel 1985, l’U.S.E.M. è un’associazione che si è distinta per l’impegno nella conservazione e nella diffusione dell’identità, della cultura e delle tradizioni siciliane tra gli emigrati in Belgio, mantenendo vivo il legame tra la Sicilia e le nuove generazioni nate all’estero. In questi quarant’anni, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per centinaia di famiglie siciliane residenti nel Limburgo.

Le autorità presenti all’evento

Alla celebrazione hanno preso parte numerose autorità e ospiti d’onore, tra cui:

  • Francesco Varriale, Console Generale d’Italia a Bruxelles
  • Salvatore Di Bennardo, Sindaco di San Biagio Platani (AG)
  • Tanja Imbornone, Assessore del Comune di Maasmechelen
  • Massimo Romagnoli, Consigliere CGIE
  • I membri dei Comites: Mario Castelli, Alessandra Buffa (Presidente Comites Bruxelles), Luciano Ferro, Denise Pellizzari, Paolo Piazza e Lillo Piazza
  • Don Gregorio, Calogero Nicoletti, Mons. Pierpaolo Felicolo, Delfino Licata

All’evento hanno partecipato con entusiasmo oltre 400 siciliani residenti a Genk e dintorni, guidati da Mario Guarrino, trasformando la serata in una vera e propria festa di identità, appartenenza e tradizione.

Festa per i 40 anni U.S.E.M.
All’evento U.S.E.M. hanno partecipato oltre 400 siciliani – newsmondo.it

Le parole di Massimo Romagnoli

È stato un momento intenso e profondamente emozionante soprattutto per me, che sono un siciliano DOC e ne vado fiero. La mia terra è nel mio cuore da sempre, e in ogni mio impegno politico, istituzionale e imprenditoriale ho sempre lavorato per valorizzarla: sostenere le imprese siciliane, promuovere il turismo, far conoscere al mondo la bellezza e la forza della nostra isola. Eventi come questo rafforzano il senso di comunità e dimostrano quanto la Sicilia sia viva nel cuore dei suoi figli emigrati.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai fondatori dell’associazione, ai soci storici, ai nuovi volontari, al gruppo folkloristico Italo Folies, che ha animato la serata con musica e danze tradizionali, e a Lillo Buongusto per la splendida torta celebrativa.

L’U.S.E.M. si conferma così un autentico ponte tra passato e futuro: un esempio concreto di comunità, identità e orgoglio siciliano nel cuore dell’Europa.

Leggi anche
Gruppo Casamare: dopo Forte dei Marmi e Porto Venere apre il nuovo beach club “Alfredo”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025 13:15

Gruppo Casamare: dopo Forte dei Marmi e Porto Venere apre il nuovo beach club “Alfredo”

nl pixel