L’infettivologo Matteo Bassetti lancia un messaggio chiaro contro i ciarlatani che diffondono consigli medici.
Dopo l’ultimo video sul consumo del latte crudo, Matteo Bassetti è tornato sui social per ribadire con decisione un concetto che ritiene fondamentale: parlare di medicina e scienza è compito esclusivo di chi ha studiato e si è formato per farlo. Attraverso un discorso diretto e senza filtri, il noto infettivologo ha lanciato un messaggio chiaro contro i “ciarlatani“.

Il messaggio di Matteo Bassetti contro i “ciarlatani”
Nel suo video su Instagram, Matteo Bassetti ha espresso preoccupazione per il crescente numero di persone che, pur non essendo medici, si sentono legittimati a dare consigli su salute e terapie. “Ogni giorno si legge da qualche parte che c’è qualcuno che vuole venire a fare il nostro mestiere cioè a fare il medico, dare consigli, dire che lui cura in questo modo, che lui non si vaccina“, ha dichiarato. Il riferimento è anche a coloro che criticano i vaccini o mettono in dubbio le affermazioni scientifiche.
Ha quindi ribadito l’importanza della competenza e del percorso accademico che ogni medico deve affrontare per potersi esprimere con cognizione di causa: “Volete dare dei consigli alla gente? Volete fare questo mestiere? Allora fate una cosa molto semplice. Vi inscrivete a Medicina, adesso tra l’altro Medicina è aperta a tutti“.
“Di medicina e scienza parlano medici e scienziati”
L’infettivologo ha poi illustrato il lungo cammino che ogni aspirante medico deve intraprendere prima di potersi esprimere in ambito scientifico: “Vi prendete una laurea, studiate se vi va bene sei anni. Finiti i sei anni di medicina dopodiché fate l’esame di stato, vi abilitate, dopodiché fate la specializzazione che dura tra i quattro e i cinque anni“.
Secondo Matteo Bassetti, solo alla fine di questo percorso si acquisisce il diritto di parlare pubblicamente di medicina: “Quindi, quando siete arrivati all’alba dei circa 30 anni e avete finito questo percorso di studi, potete dire quello che volete“. La conclusione è senza appello: “Fino a quel giorno dovete stare zitti di medicina e di scienza parlano i medici e gli scienziati“.