L’ultimo sondaggio di Termometro Politico fotografa un panorama in evoluzione: Fratelli d’Italia di Meloni cresce, il Partito Democratico cala leggermente.
Secondo l’ultima rilevazione di Termometro Politico, Fratelli d’Italia si rafforza e sale al 29,7%, guadagnando due decimi rispetto al precedente sondaggio del 7 febbraio. Il partito di Giorgia Meloni continua a oscillare attorno alla soglia del 30%, consolidando la propria leadership nelle intenzioni di voto.

Meloni “barcolla, ma non molla”: i dati dei sondaggi politici
Il Partito Democratico, invece, registra una lieve flessione dello 0,1%, attestandosi al 22,4%. La distanza tra i due principali partiti italiani si allarga così a oltre sette punti percentuali.
Le prossime rilevazioni potrebbero risentire del clima politico attuale, segnato da due dossier scottanti per il governo: il caso Almasri e lo scandalo Paragon.
Sul primo, il Tribunale dei ministri ha avviato un’indagine per chiarire il rilascio del generale libico Mohammed Almasri, coinvolgendo direttamente la premier Giorgia Meloni, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario Alfredo Mantovano.
L’inchiesta, partita dalla Procura di Roma, dovrà stabilire eventuali responsabilità prima di una possibile richiesta di autorizzazione a procedere al Parlamento.
Quanto al caso Paragon, il ministro Nordio ha escluso il coinvolgimento della polizia penitenziaria nelle intercettazioni che hanno colpito personalità come Luca Casarini e Francesco Cancellato. Tuttavia, restano molti interrogativi, e la scelta del governo di opporre il segreto di Stato ha alimentato ulteriori polemiche.
La tenuta degli altri partiti: chi guadagna e chi perde
Sul fronte dell’opposizione, il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra rimangono stabili rispettivamente all’11,3% e al 6,5%.
Nel centrodestra, Forza Italia e Lega subiscono una lieve flessione dello 0,1%, attestandosi entrambe all’8,6%. Nessuno dei due partiti sembra beneficiare della crescita di Fratelli d’Italia, confermando un equilibrio interno che potrebbe pesare sulle future strategie della coalizione.
I partiti minori restano distanti dalla soglia di sbarramento: Azione è stabile al 2,7%, mentre Italia Viva registra un lieve aumento al 2,5% (+0,2%). Più Europa si ferma al 2,0%, mentre Pace Terra Dignità, Democrazia Sovrana Popolare e Noi Moderati condividono l’1,2%.
L’attuale scenario politico evidenzia la crescita di Fratelli d’Italia, il leggero calo del Partito Democratico e una generale stabilità del resto delle forze politiche.
Tuttavia, le inchieste in corso potrebbero avere un impatto sui prossimi sondaggi, influenzando la percezione dell’elettorato nei confronti del governo.