Memorandum Italia-Cina, con la firma di Villa Madama le due nazioni hanno trovato l’accordo in diversi ambiti. Andiamo a scoprirli insieme.
ROMA – La visita di Xi Jinping a Roma si è conclusa con la firma del Memorandum. L’accordo più importante resta sicuramente quello sulla Via della Seta che ormai è diventata ufficiale. La firma per il nostro governo è stata messa da Luigi Di Maio. Ma le intese toccano anche vari ambiti come quello delle startup, del commercio elettrico, del fisco (per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito),dei beni culturale e dei reperti archeologici.
Tra gli altri accordi trovati troviamo il gemellaggio tra Verona e Hangzhou e di riso e vino, la cooperazione scientifica, lo spazio, radio e TV, la ricerca e gli agrumi. Insomma tanti ambiti che rafforzano sempre di più un rapporto tra le due nazioni ormai davvero amiche.

Memorandum Italia-Cina, gli accordi commerciali
Non solo gli accordi strategici e politici ma anche quelli economici sono stati trovati in questa due giorni sicuramente molto impegnativa. Si parte dall’intesa di partenariato strategico tra Cassa Depositi e Prestiti e Bank of China e si arriva all’accordo di un impianto siderurgico in Azerbaigian. Ma nel mezzo tante altre intese.
Per esempio l’accordo di cooperazione tra Genova e la China Communications Construction Group o quella tra il Mare Adriatco e sempre la stessa azienda. La realizzazione di video promozione dello stile italiano in Cina, la fornitura e il programma di turbine di gas. Insomma tanti settori toccati in questa due giorni che è servita a rafforzare i rapporti tra Cina e Italia. Intese che potrebbero aumentare nei prossimi mesi visto che le due nazioni continueranno a collaborare per cercare di far riprendere l’economia italiana ma anche quella cinese che non sembra attraversare un periodo molto florido.