L'Italia congela nell'inverno demografico: i dati dell'Istat
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mentre sbocciano i fiori, l’Italia congela nell’inverno demografico: i dati preoccupanti

Neonata nel nido

Inverno demografico in Italia: meno nascite, più anziani e spesa pubblica in crescita. Tutti i dati Istat del 2024.

L’Italia sta attraversando un inverno demografico sempre più rigido (nonostante l’arrivo della primavera), come riportato da Quotidianosanita, con una popolazione in costante calo e un invecchiamento accelerato. Durante un’audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica, il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli ha tracciato il quadro allarmante, analizzando i dati del 2024.

Neonato

Una popolazione sempre più anziana

La tendenza al declino demografico, iniziata nel 2014, sembra destinata a proseguire nei prossimi decenni. Secondo Chelli, “lo scenario di previsione ‘mediano’ contempla un ulteriore calo di 439mila individui tra il 2023 e il 2030“. Mentre tra il 2030 e il 2050 la popolazione scenderebbe da 58,6 a 54,8 milioni. Il quadro peggiora ulteriormente guardando al lungo termine: “Entro il 2080 la popolazione scenderebbe a 46,1 milioni“, con una perdita complessiva di 12,9 milioni di residenti rispetto al 2023.

Anche negli scenari più ottimistici si prevede una diminuzione significativa: “Nell’ipotesi più favorevole […] la popolazione potrebbe subire una perdita di ‘soli’ 5,9 milioni tra il 2023 e il 2080“. Nello scenario peggiore, invece, il calo arriverebbe a 19,7 milioni di individui.

Chelli ha inoltre evidenziato che, in una popolazione sempre più anziana, anche il numero dei decessi è destinato a salire. Sebbene nel 2024 si registri un calo dei morti, si tratta di una fluttuazione legata a fattori contingenti: “Il numero di decessi tende strutturalmente a crescere, in quanto più individui sono esposti ai rischi di morte, anche qualora i rischi di mortalità rimanessero invariati“.

Il ritorno ai livelli pre-pandemici di sopravvivenza, con una speranza di vita alla nascita di 81,4 anni per gli uomini e 85,5 per le donne, non basta a bilanciare una struttura demografica sbilanciata verso l’alto.

L’inverno demografico in atto: i dati allarmanti

Un numero crescente di persone inattive e con limitazioni dell’autonomia personale, a fronte di una progressiva riduzione delle persone in età attiva, tenderà dunque a spingere verso l’alto i livelli della spesa pubblica in ambito sanitario, previdenziale e assistenziale“, ha dichiarato Francesco Maria Chelli. La dinamica demografica del 2024 conferma infatti un calo della popolazione residente, pari a 58 milioni 934mila unità al 1° gennaio, con una riduzione di 37mila persone rispetto all’anno precedente.

Il saldo naturale resta profondamente negativo: nel 2024 si contano 370mila nascite (-2,6% sul 2023) e 651mila decessi (-3,1% sul 2023), con un bilancio di -281mila unità. A incidere è sia la contrazione della fecondità sia la riduzione dei potenziali genitori.

La popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (15-49 anni) è passata da 14,3 milioni di unità al 1° gennaio 1995 a 11,4 milioni al 1° gennaio 2025“, ha sottolineato. Un’evoluzione che spiega perché, nonostante una fecondità solo leggermente superiore, nel 1995 si registrarono 526mila nati, 156mila in più rispetto al 2024.

Leggi anche
In pensione prima dei 65 anni e senza perdere soldi: grossa opportunità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025 18:18

In pensione prima dei 65 anni e senza perdere soldi: grossa opportunità

nl pixel