Mercato auto Europa settembre 2025: +10% grazie alle cinesi in crescita
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mercato auto Europa settembre 2025: +10% grazie alle cinesi in crescita

auto in serie

A settembre il mercato dell’auto in Europa registra un +10%. Le auto cinesi spingono la crescita insieme all’exploit di modelli elettrici.

Settembre 2025 si chiude con una crescita significativa per il mercato dell’auto in Europa, che registra un incremento del 10% rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo 888.672 immatricolazioni. Se si considera l’Europa allargata (UE + EFTA + Regno Unito), il totale sale a 1.236.876 targhe, con un incremento del 10,7%.

auto parcheggiate
auto parcheggiate

Un mese positivo

Come riportato da alvolante.it, secondo i dati pubblicati da Acea (European Automobile Manufacturers’ Association), tra gennaio e settembre 2025 le immatricolazioni nell’UE sono aumentate dello 0,9%, toccando quota 8.057.335 unità (+1,5% considerando l’Europa allargata, pari a 9.928.527 vetture).

Questa crescita è stata favorita dalle numerose novità nei listini dei costruttori e da una forte spinta dei marchi cinesi, in particolare Byd e Saic, che stanno guadagnando terreno nei mercati europei con offerte elettrificate e competitive. Byd, ad esempio, ha immatricolato 13.221 vetture a settembre (+272,1%) e 80.807 nei primi nove mesi del 2025 (+248%).

Auto elettriche e cinesi protagoniste

Le preferenze dei consumatori europei stanno cambiando. Nei primi nove mesi del 2025, le auto ibride rappresentano il 34,7% del mercato UE, risultando la scelta più popolare. Le auto elettriche a batteria (BEV) salgono al 16,1%, mentre solo nel mese di settembre hanno raggiunto una quota del 18,9%, in netto aumento rispetto al 13,1% di settembre 2024.

Al contrario, le alimentazioni tradizionali sono in calo: le auto a benzina coprono il 27,7% e le diesel solo il 9,3%, contro il 46,8% complessivo del 2024. Le ibride plug-in mantengono una quota stabile attorno al 9%, quasi pari a quella delle diesel.

Dal punto di vista dei costruttori, il gruppo Volkswagen si conferma leader in Europa con 2.213.854 immatricolazioni nei primi nove mesi (+4,8%), trainato dai brand Cupra (+40,7%) e Skoda (+10,3%). Stellantis, pur crescendo del 10,5% a settembre, segna un calo del 7,2% nel cumulato, salvata in parte dalle performance di Alfa Romeo, spinta dal modello Junior. In crescita anche il gruppo Renault (+6,6% con 915.147 unità).

L’avanzata dei marchi cinesi, come Byd e Saic, rappresenta un segnale chiaro: il mercato europeo dell’auto sta entrando in una nuova fase, sempre più aperta alla mobilità elettrica e alla concorrenza globale.

Leggi anche
Rowan Atkinson vende la sua Jaguar E-Type del 1963 con un dettaglio unico e sorprendente

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025 12:44

Rowan Atkinson vende la sua Jaguar E-Type del 1963 con un dettaglio unico e sorprendente

nl pixel