A gennaio 2025, il mercato auto italiano registra una flessione del 5,9% nelle immatricolazioni, con 133.692 unità vendute.
Il mercato auto italiano ha affrontato numerose sfide negli ultimi anni, tra cui crisi economiche, cambiamenti normativi e una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. Questi fattori hanno influenzato le dinamiche di vendita e le preferenze dei consumatori.
Analisi delle tipologie di alimentazione
Negli ultimi mesi del 2024, si è osservata una tendenza al ribasso nelle immatricolazioni di auto nuove. Questo declino è stato attribuito a vari elementi, tra cui l’incertezza economica e le modifiche nelle politiche di incentivazione per i veicoli ecologici. Le case automobilistiche hanno cercato di adattarsi introducendo nuovi modelli e promozioni per stimolare la domanda.
Un aspetto rilevante è l’evoluzione delle preferenze dei consumatori riguardo alle motorizzazioni. Le auto a benzina hanno registrato un calo del 3,3%, attestandosi al 26,9% del mercato. Le diesel hanno subito una diminuzione più marcata, con una perdita del 45% dei volumi e una quota di mercato scesa al 9,3%. Al contrario, le vetture ibride hanno guadagnato terreno, raggiungendo una quota del 45%, suddivisa tra 11,5% per le full hybrid e 33,5% per le mild hybrid. Le auto elettriche pure rappresentano ora il 5% del mercato, in crescita rispetto al 2,1% di gennaio 2024.
Prospettive per il 2025
Le previsioni per il 2025 non sono particolarmente ottimistiche. L’Unrae stima una situazione stagnante, con circa 1.550.000 immatricolazioni previste, pari a un calo dello 0,6% rispetto al 2024. Questo scenario riflette le sfide persistenti nel settore e l’incertezza economica generale.
Nonostante gli sforzi delle case automobilistiche e le iniziative governative, il mercato dell’auto in Italia continua a confrontarsi con difficoltà significative. La flessione del 5,9% registrata a gennaio 2025, con 133.692 vetture immatricolate rispetto alle 142.010 dello stesso mese dell’anno precedente, evidenzia la necessità di strategie mirate per rilanciare il settore e adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori.