Merz, la svolta del cancelliere tedesco: “Rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile”
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Merz, la svolta del cancelliere tedesco: “Rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile”

il numero uno della Cdu Friedrich Merz

Il cancelliere Friedrich Merz riconosce il ruolo cruciale degli USA nella sicurezza europea, segnando un’importante inversione di rotta.

Negli ultimi anni, il dibattito sulla difesa europea si è intensificato, con molti leader del continente impegnati a cercare un equilibrio tra autonomia strategica e collaborazione con alleati storici, tra cui Merz. La Germania, per la sua posizione chiave in Europa, ha spesso rappresentato un punto di riferimento in questo confronto. Non sorprende quindi che, all’inizio del suo mandato, il cancelliere Friedrich Merz avesse espresso l’intenzione di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.

Germania
Germania

Tra autonomia europea e alleanze storiche

In un’intervista televisiva del 23 febbraio 2025, Merz aveva dichiarato: “Per me la priorità assoluta sarà rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile, affinché si possa davvero raggiungere, passo dopo passo, l’indipendenza dagli USA”. Aggiungendo, con un tono quasi sorpreso: “Non credevo che avrei mai detto una cosa del genere in uno show televisivo”. Queste parole riflettevano un approccio più assertivo, volto a rafforzare le capacità europee senza fare completo affidamento sugli alleati d’oltreoceano.

La dichiarazione a Bruxelles: “più ottimista” sul futuro della NATO

Ma qualcosa è cambiato. Durante una conferenza stampa al quartier generale della NATO a Bruxelles, dopo un incontro con il segretario generale Mark Rutte, Merz ha rivisto le sue posizioni. Con un tono decisamente diverso rispetto al passato, ha affermato: “L’America è fondamentale per la sicurezza dell’Europa, cruciale per la sicurezza dell’Europa”.

Il cancelliere ha poi aggiunto: “Ho più speranze oggi che a febbraio, ho più speranze per il Vertice dell’Aia che saremo in grado di sviluppare una strategia comune insieme agli americani”.

Interpellato da Reuters su questo cambio di rotta, Merz ha spiegato: “I timori che ho avuto nella notte delle elezioni erano relativi alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che era avvenuta una settimana prima. Sono molto grato oggi che ora posso essere più ottimista sul futuro dell’alleanza NATO”.

Con queste parole, Merz ha segnato una svolta significativa. Riconoscendo il ruolo indispensabile degli Stati Uniti per la sicurezza europea e aprendo la strada a una strategia comune tra le due sponde dell’Atlantico.

Leggi anche
Vittorio Sgarbi rompe il silenzio dopo il suo ricovero: ecco come sta

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 18:17

Vittorio Sgarbi rompe il silenzio dopo il suo ricovero: ecco come sta

nl pixel