Meteo, temporali intensi e rischio idrogeologico portano allerta arancione in Sicilia. Tutti i dettagli e scuole chiuse.
L’Italia sta affrontando una giornata particolarmente critica sotto il profilo del meteo. Dalla Lombardia alla Calabria, una vasta area depressionaria ha portato instabilità atmosferica e rovesci intensi. Il fenomeno ha origine da un vortice ciclonico sviluppatosi a ridosso delle coste tunisine, che ha attivato una perturbazione estesa, con temporali violenti attesi su gran parte del Sud e venti intensi sul Nord-Est.
Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per la giornata di oggi, 15 maggio 2025. Il maltempo si sta estendendo rapidamente: nella prima parte della giornata ha colpito la Sicilia e la Calabria, mentre nel tardo pomeriggio interesserà anche le regioni del Nord-Est come Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia.

Sicilia in emergenza: scuole chiuse e treni sospesi
È proprio in Sicilia che si registrano le condizioni più critiche. L’isola è sotto allerta arancione per rischio idrogeologico e forti temporali. I fenomeni meteorologici sono accompagnati da intense precipitazioni, raffiche di vento, attività elettrica e possibili grandinate.
La risposta delle autorità locali è stata immediata: diversi comuni hanno deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. A Catania, il sindaco Enrico Trantino ha firmato un’ordinanza che prevede anche la chiusura di cimiteri e parchi pubblici. Provvedimenti simili sono stati adottati a Siracusa, Agrigento, Piazza Armerina e Aidone, dove i sindaci hanno invitato la popolazione a limitare gli spostamenti e ad adottare comportamenti prudenti.
Anche il trasporto ferroviario è stato fortemente influenzato dall’emergenza meteo: le linee Lercara-Caltanissetta, Catania-Caltagirone e Caltanissetta-Modica sono state sospese, mentre numerosi treni regionali sono stati soppressi, specialmente quelli in partenza nelle prime ore del mattino.
La tempesta Ines paralizza la Sicilia
La causa di queste condizioni estreme è la tempesta Ines, un ciclone di origine subtropicale che ha raggiunto l’Italia nelle prime ore della giornata. Con raffiche di vento superiori ai 100 km/h e piogge torrenziali, Ines ha messo in ginocchio diverse aree della Sicilia, provocando allagamenti e danni alle infrastrutture. La Protezione Civile monitora costantemente l’evolversi della situazione, mentre i cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a evitare spostamenti non necessari.