Meteo, ancora piogge e temporali fino a fine maggio, poi l’arrivo dell’Anticiclone Africano porterà l’estate. Tutti i dettagli.
La fine di maggio si sta rivelando tutt’altro che primaverile. In molte regioni italiane, soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico, il tempo è dominato da piogge intense, temporali frequenti e un clima che richiama più l’inizio di aprile che la vigilia dell’estate. A rendere la situazione anomala è l’arrivo di una nuova perturbazione scandinava, originatasi nelle zone polari e scesa fino all’Europa centrale, che sta causando un ulteriore peggioramento del quadro meteo.

Maltempo fuori stagione: l’Italia nella morsa delle perturbazioni
Questo impulso freddo ha già prodotto fenomeni intensi come grandinate e temporali autorigeneranti al Nord, in particolare tra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le temperature, nel frattempo, sono crollate, portandosi su valori ben inferiori alla media stagionale. In quota, non mancano nemmeno i fiocchi di neve, con accumuli sulle Alpi di confine fino a 1900 metri: un evento raro ma non impossibile a fine maggio.
Le previsioni indicano che il maltempo continuerà a insistere per almeno un’altra settimana. Rovesci sparsi, cielo coperto e nuovi episodi temporaleschi colpiranno ancora molte zone, sebbene con una certa variabilità e fasi più asciutte alternate.
Da mercoledì 28 maggio cambia tutto: esplode l’estate
Ma l’attesa svolta è dietro l’angolo. Secondo le proiezioni meteo, da mercoledì 28 maggio la situazione è destinata a cambiare radicalmente. Tutti i principali modelli meteorologici sono concordi: sull’Italia si affaccerà l’Anticiclone Africano, che porterà una rapida stabilizzazione del tempo e l’arrivo del primo vero caldo estivo.
Con l’avanzata dell’alta pressione subtropicale, le giornate diventeranno soleggiate, il cielo limpido e le temperature schizzeranno verso l’alto. Le massime potrebbero toccare i 35°C in alcune zone del Centro-Sud, con valori percepiti ben superiori nelle aree urbane. Anche le notti inizieranno a farsi tropicali, con minime sopra i 20°C e umidità in aumento.
Dunque, dopo giorni di pioggia e freddo anomalo, l’Italia si prepara a vivere un’estate anticipata. E se le previsioni saranno confermate, il caldo in arrivo sarà solo l’inizio di una lunga stagione rovente.