Ciclone Circe arriva in Italia: le previsioni meteo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo: arriva il Ciclone Circe, massima allerta in Italia per violenti nubifragi

ciclone

Il Ciclone Circe in arrivo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni con allerta per una serie di fronti temporaleschi.

Al netto dell’allerta meteo di queste ore con il caldo e le temperature da bollino rosso su alcune città italiane, le previsioni per i prossimi giorni sembrano indicare la possibilità di eventi temporaleschi decisamente forti. Tutta colpa del Ciclone Circe di cui hanno fornito alcuni dettagli e tempistiche gli esperti de ilmeteo.it.

Mare agitato con vento forte

Meteo: Ciclone Circe in arrivo

Gli esperti de ilmeteo.it hanno spiegato come sul Nord Europa sia presente una vasta area di bassa pressione che ha preso il nome di Ciclone Circe che nei prossimi giorni “invierà una serie di fronti temporaleschi sospinti da aria fresca ed instabili destinati ad investire dapprima la parte centrale del Vecchio Continente, poi anche il nostro Paese”.

Gli esperti hanno già raccomandato la massima attenzione in quanto è prese “la possibilità di fenomeni violenti, inclusi nubifragi, la formazione di supercelle con grandine di grosse dimensioni e forti colpi di vento“.

Le zone a rischio e cosa può succedere

Ma quando il Ciclone Circe colpirà l’Italia? Stando alle previsioni del tempo, tale circolazione depressionaria “darà il via ad un’ondata di maltempo già dalla giornata di Mercoledì 23 Luglio, con temporali a partire dal Nord”. Attenzione, perché la fase più dura di questi fenomeni “è attesa tuttavia nel corso di Venerdì 25 Luglio quando il vortice ciclonico sfonderà definitivamente sull’Italia”.

Stando agli esperti “si verranno a creare le condizioni ideali per temporali violenti con precipitazioni a carattere di nubifragio; localmente, non escludiamo la possibilità di grandinate”. In questo senso l’allerta è soprattutto in determinate zone dell’Italia. Secondo gli ultimi aggiornamenti riportati dagli esperti de ilmeteo.it, “le regioni più a rischio per fenomeni intensi saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ovvero un po’ tutte quelle settentrionali”. Solo successivamente il fronte temporalesco andrà ad interessare parte del Centro.

Leggi anche
Renzi contro La Russa in Senato, il video: “Lei tanto per cambiare mi interrompe”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2025 10:02

Renzi contro La Russa in Senato, il video: “Lei tanto per cambiare mi interrompe”

nl pixel