Meteo in Italia: cosa succede con il caldo, nuovo cambiamento climatico
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo in Italia: cosa succede con il caldo, nuovo cambiamento climatico

Pioggia con ombrello sotto il cielo grigio

Meteo, temporali violenti e calo termico in arrivo al Nord Italia. L’anticiclone africano cede il passo al maltempo.

Negli ultimi giorni l’Italia è stata stretta nella morsa del caldo estremo generato dall’anticiclone africano, che ha spinto le temperature fino a valori record, superiori anche di 7-8°C rispetto alle medie stagionali, ma ora il meteo subisce ancora cambiamenti repentini. Questa anomalia non ha riguardato solo il nostro Paese, ma ha interessato l’intero bacino del Mediterraneo e l’Europa centrale. Ora, però, stiamo per assistere a un brusco cambio di scenario. Un fronte instabile in discesa dal Nord Europa è pronto a travolgere le regioni settentrionali con un’ondata di maltempo intenso, che porterà temporali violenti, grandinate e un sensibile abbassamento delle temperature.

L’esperto meteorologo Mattia Gussoni, del sito iLMeteo.it, ha confermato l’imminente arrivo di questa fase perturbata. Secondo le sue analisi, il calore accumulato negli ultimi giorni ha aumentato in modo significativo la capacità dell’atmosfera di trattenere vapore acqueo. Una condizione, questa, che può essere definita come un vero e proprio “carburante” per la formazione di fenomeni estremi, come le supercelle temporalesche.

Temporale con fulmini nel cielo scuro
Temporale intenso con lampi nel cielo – newsmondo.it

Il rischio di fenomeni violenti al Nord: grandine e vento forte

Nel corso di domenica 6 luglio, l’ingresso di un fronte instabile in quota, pilotato da un ciclone tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, destabilizzerà l’atmosfera soprattutto sulle regioni settentrionali. Qui, le condizioni saranno favorevoli alla formazione di supercelle, sistemi temporaleschi alti fino a 10-12 km, caratterizzati dalla presenza di un mesociclone: una zona di bassa pressione rotante che rende il temporale particolarmente pericoloso. Questi fenomeni, sempre più comuni anche in Italia, possono provocare grandinate di grosse dimensioni e downburst, ossia raffiche di vento discendenti capaci di toccare i 90-100 km/h, causando danni significativi. Come riportato da adnkronos.com

Centro-Sud ancora sotto l’anticiclone, ma l’Italia è divisa

Mentre il Nord affronterà condizioni di forte instabilità, al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori continuerà a dominare l’anticiclone africano. In queste aree, il sole resterà protagonista e le temperature si manterranno elevate, spesso superiori ai 34-35°C nelle ore più calde. Un’Italia divisa in due, quindi: da una parte temporali violenti, dall’altra ancora caldo intenso. Nei giorni successivi, la situazione tenderà a migliorare, ma non si esclude un nuovo rinforzo dell’anticiclone con conseguente aumento delle temperature.

Leggi anche
Ucciso Bruno, il cane eroe: il commosso addio della premier Giorgia Meloni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Luglio 2025 12:59

Ucciso Bruno, il cane eroe: il commosso addio della premier Giorgia Meloni

nl pixel