Meteo Italia, in arrivo nuovi temporali e grandinate
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo Italia, in arrivo nuovi temporali e grandinate: cosa succederà il 24 aprile

Dopo una parentesi stabile, l’Italia si prepara a un nuovo peggioramento meteo. In arrivo temporali intensi e grandine per un nucleo freddo.

Meteo, l’Italia vive in queste ore una momentanea fase di stabilità meteorologica, favorita da un debole campo di alta pressione che si estende dalle Azzorre verso il Mediterraneo centrale. Si tratta, però, di una condizione destinata a durare poco. Il cielo si presenta in gran parte sereno o poco nuvoloso, con qualche nube di passaggio sulle regioni centro-meridionali. Le temperature stanno lievemente aumentando, soprattutto al Nord, dove il soleggiamento è più marcato. Anche i venti si mantengono moderati, in prevalenza di Maestrale, e i mari sono mossi ma senza particolari criticità.

italia allerta meteo ciclone
italia allerta meteo ciclone – newsmondo.it

Una tregua apparente sull’Italia

In questo contesto, molti potrebbero essere tratti in inganno pensando all’inizio di una fase primaverile più stabile. Tuttavia, dietro questa apparente tranquillità si cela un cambiamento ben più deciso. I primi segnali arriveranno già nella notte tra martedì e mercoledì, con temporali localizzati tra Lombardia e Triveneto. Ma sarà soltanto l’inizio di un peggioramento ben più ampio.

In arrivo un nucleo freddo dal Nord Atlantico

A partire da mercoledì 23 aprile, l’instabilità tornerà a farsi sentire in maniera diffusa, interessando in particolare il Nord Italia e progressivamente anche le regioni centrali e meridionali. Rovesci e temporali colpiranno le Alpi, l’Appennino e le zone interne della Sicilia, con possibili grandinate. La causa di questo peggioramento sarà un nucleo di aria fredda proveniente dal Nord Atlantico, che darà origine a un minimo depressionario in rapido movimento sull’Italia.

Il culmine del maltempo è atteso per giovedì 24 aprile, quando il nucleo freddo attraverserà il Paese da nord a sud, portando temporali diffusi e intensi, con rischio di grandinate e forti raffiche di vento. Le Isole Maggiori saranno parzialmente escluse da questo peggioramento, ma il resto della Penisola dovrà fare i conti con un deciso calo termico e venti intensi, specie dai quadranti occidentali. I mari diventeranno molto mossi.

In sintesi, la tregua meteo in corso è solo una pausa prima del ritorno del maltempo, che colpirà duramente l’Italia a partire da metà settimana.

Leggi anche
Lucchini: Con JD Vance in Italia si rafforza l’asse Roma-Washington

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025 10:09

Lucchini: Con JD Vance in Italia si rafforza l’asse Roma-Washington

nl pixel