Meteo Italia: nebbie e piogge sparse in arrivo, le aree a rischio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo, occhio alle insidie nelle prossime ore: nebbie e piogge in agguato

pioggia meteo ombrello

Le previsioni meteo per le prossime ore in Italia: aumento della pressione, ma attenzione a nebbie e piogge sparse.

Con l’avvicinarsi della fine di febbraio, l’Italia sta vivendo un periodo di transizione meteo. Dopo una fase caratterizzata da temperature rigide e condizioni instabili, l’alta pressione sta gradualmente tornando a dominare il bacino del Mediterraneo. Questo cambiamento porta con sé un clima più sereno, ma non privo di insidie.

smog in città

Transizione stagionale e variazioni climatiche

L’inverno italiano è noto per la sua variabilità, con periodi di freddo intenso seguiti da improvvisi rialzi termici. Recentemente, molte regioni hanno affrontato giornate gelide e perturbate, soprattutto a partire dal 14 febbraio. Ora, con l’aumento della pressione atmosferica, si osserva un ritorno a condizioni più stabili, specialmente al Nord e al Centro. Tuttavia, le notti rimangono fresche, ricordandoci che la stagione invernale non è ancora conclusa.

Nebbie e piogge: le insidie nascoste

Nonostante l’apparente miglioramento, l’alta pressione non garantisce cieli completamente sereni. Deboli infiltrazioni di aria umida e instabile possono causare fenomeni locali. In particolare, il Sud Italia risente ancora degli effetti di un vortice ciclonico in movimento verso la Grecia, influenzando marginalmente anche le regioni adriatiche centrali. Questo si traduce in una copertura nuvolosa residua e, in alcune zone, possibili deboli piogge, soprattutto sull’area ionica e nel sud della Puglia.

Al Nord, l’influenza di un sistema ciclonico sull’Atlantico porta masse d’aria umida, causando il passaggio di nubi sparse. Un fenomeno da monitorare attentamente è la formazione di banchi di nebbia, previsti tra la tarda serata e le ore notturne. Questi potrebbero interessare diverse aree della valle Padana, in particolare le zone rurali e quelle prossime ai corsi d’acqua principali.

Sebbene la pressione sia in aumento e le condizioni meteorologiche appaiano più stabili, è fondamentale non abbassare la guardia. Le prossime ore potrebbero riservare insidie sotto forma di nebbie dense e piogge sparse. Si consiglia pertanto di rimanere aggiornati sulle previsioni locali e di prestare attenzione durante gli spostamenti, soprattutto nelle zone a rischio nebbia e precipitazioni.

Leggi anche
La Littizzetto torna in tv dopo la malattia: come sta e cosa le hanno dato

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2025 11:26

La Littizzetto torna in tv dopo la malattia: come sta e cosa le hanno dato

nl pixel