Ancora meteo incerto in Italia: nei prossimi giorni si verificherà un cambiamento importante che porterà ad una escalation termica sul nostro Paese.
Al netto di quello che sarà un vero e proprio colpo di coda dell’inverno previsto per fine febbraio, ecco le previsioni meteo di questi prossimi giorni farsi decisamente interessanti per quanto concerne soprattutto quella che gli esperti hanno chiamato una “escalation termica” prevista sull’Italia e che coinvolgerà diverse zone del Paese.

Meteo, escalation termica in Italia: il cambiamento
Le previsioni meteo sull’Italia sono in costante cambiamento. Come anticipato, se per fine febbraio sono previste temperature molto basse, anche sotto la media, per il momento nel nostro Paese potrebbe verificarsi qualcosa di diverso. Gli esperti de ilmeteo.it, infatti, hanno sottolineato come il Bel Paese “sarà interessato da una vera e propria escalation sul fronte termico“.
In questo senso, gli esperti hanno spiegato come le temperature potrebbero cambiare anche in modo importante passando da quelle rigide attuali, spesso anche sotto la media in alcune regioni d’Italia, fino ad essere piacevoli e miti. Un qualcosa di inatteso e che andrebbe a cambiare gli scenari, soprattutto nelle giornate da venerdì 21 febbraio a domenica 23.
Le previsioni fino a domenica 23 febbraio 2025
A partire dalla giornata di venerdì 21 febbraio 2025, infatti, secondo gli esperti, “un parziale avvicinamento del flusso atlantico al bacino del Mediterraneo” farà in modo che le temperature andranno ad alzarsi. Il merito sarà delle correnti calde provenienti dal Nord Africa. Un qualcosa “che contribuirà così non solo a consolidare l’alta pressione, ma anche a provocare un generale rialzo termico”.
Nella giornata di sabato 22 febbraio 2025, invece, l’aumento delle temperature si verificherà solo in parte in alcune zone d’Italia. In particolare questo cambiamento si sentirà meno sulle regioni del Nordovest e sul lato tirrenico dove ci sarà una maggiore incertezza. Gli esperti hanno spiegato come un ruolo importante lo giocheranno “i venti in risalita dal Nord Africa” che “scorrendo sulle acque del Mare Nostrum, tenderanno a umidificarsi, provocando così la formazione di nubi irregolari, accompagnate anche da qualche pioggia“.
Importante anche la situazione prevista per domenica 23 febbraio 2025. Sarà una giornata più tiepida per gran parte del Paese, con temperature che potranno toccare punte anche primaverili. Si parla anche di picchi oltre i 20°C su molte aree del Sud e sulla Sicilia. Valori in aumento anche al Centro e al Nord.