Previsioni meteo per mercoledì 30 luglio: tempo stabile e soleggiato quasi ovunque, con qualche rovescio isolato soprattutto sui rilievi.
In contesto generale, tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, l’Italia vivrà una fase meteo caratterizzata da una maggiore stabilità atmosferica, con sole prevalente e solo sporadiche piogge, soprattutto sui rilievi. Le temperature rimarranno nella media stagionale, senza punte eccessive di caldo.

Situazione meteo del giorno: mercoledì 30 luglio
Come riportato da meteo.it, il mercoledì mattina, cielo variabile in Calabria con qualche piovasco locale, mentre sull’estremo Nord-Ovest e in Sicilia si registra una nuvolosità innocua. Il resto della Penisola gode di ampio sole.
Nel pomeriggio, sviluppo di nubi lungo la Liguria, le Alpi e l’Appennino settentrionale, con isolati temporali che talvolta raggiungono le pianure del Veneto e dell’Emilia. Qualche rovescio isolato è possibile sull’Appennino centrale, in Calabria, in Sicilia orientale e sul nord della Sardegna. Negli altri settori del Paese il sole prevale.
Le temperature massime calano leggermente al Nord, mentre restano stabili o aumentano di poco altrove. Venti di Maestrale, moderati, soffiano su Sud e Isole, contribuendo a mantenere l’aria più fresca sulle coste.
Cosa aspettarsi giovedì 31 luglio
Giovedì mattina la nuvolosità aumenta su Alpi e Calabria, con possibilità di brevi scrosci di pioggia. Sul resto dell’Italia il cielo resterà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con un temporaneo aumento delle nubi nelle zone interne dell’Appennino e nella Sicilia interna.
I venti di Maestrale, generalmente deboli o moderati, interesseranno il Centro‑Sud e le Isole, mentre le temperature massime risultano stazionarie o in leggero rialzo, sempre all’interno dei valori tipici del periodo.
Nel complesso, la parte centrale della settimana si chiude all’insegna di una situazione meteo stabile, caratterizzata da sole diffuso, qualche nube di passaggio e piovaschi isolati su rilievi e zone meridionali. Le regioni maggiormente interessate da rovesci sporadici durante mercoledì saranno la Liguria, le Alpi, l’Appennino settentrionale e – in misura minore – l’Appennino centrale, la Calabria e la Sicilia orientale.
A partire da venerdì 1 agosto, è previsto un cambiamento al Nord, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che porterà instabilità e temperature più fresche nelle regioni settentrionali. Al Centro-Sud, invece, il bel tempo resisterà quasi ovunque, accompagnato da un leggero aumento del caldo, volto sempre a restare entro limiti sopportabili per il periodo.