Maltempo in arrivo sull’Italia: il 17 luglio scatta l’allerta gialla per temporali, grandine e vento forte in 7 regioni del Centro-Sud.
L’estate mediterranea è stata spesso interrotta da repentini cambiamenti climatici, e anche oggi, giovedì 17 luglio, non fa eccezione per il maltempo. Un nucleo di aria fredda proveniente dal Nord Europa ha raggiunto i Balcani, spingendo verso l’Italia una perturbazione instabile che sta interessando le regioni del Centro-Sud peninsulare. A causa della previsione di piogge intense, temporali, grandine e forti raffiche di vento, la Protezione Civile ha emesso una allerta meteo gialla per sette regioni. Come riportato da adnkronos.com

Un nuovo impulso di maltempo colpisce l’Italia meridionale
Il bollettino ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile (consultabile su protezionecivile.gov.it) segnala condizioni meteorologiche avverse sin dalle prime ore del mattino. Le precipitazioni saranno a carattere temporalesco e potranno assumere forte intensità, specialmente nelle zone interne e collinari.
Le regioni coinvolte e i rischi idrogeologici
L’allerta riguarda in particolare Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Umbria, con possibili disagi sia in ambito urbano che rurale. Tra i fenomeni più temuti ci sono le locali grandinate e le raffiche di vento che, insieme ai rovesci intensi, potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, in particolare nei bacini idrografici più sensibili.
La Protezione Civile invita i cittadini alla prudenza e ricorda l’importanza di seguire le indicazioni delle autorità locali. In caso di eventi meteorologici estremi, è fondamentale evitare spostamenti non necessari, non sostare sotto alberi o strutture instabili e mantenersi aggiornati attraverso i canali ufficiali.
Con l’estate che alterna giornate soleggiate a improvvise perturbazioni, la vigilanza sul maltempo resta alta e costante, a tutela della sicurezza pubblica e dell’integrità del territorio.
Diverso il discorso per la Sicilia, dove continuerà il caldo afoso, soprattutto in città come Catania, Siracusa, Messina e limitrofe. Previsti anche correnti di vento saltuarie.