Le previsioni meteo fino al 4 agosto segnalano una fase di instabilità con temporali e grandine. Cosa succede.
Meteo, l’estate italiana è entrata nel vivo, ma non nel modo che ci si aspettava. Prima dell’arrivo del caldo africano, ci attende una fase di maltempo intenso che porterà con sé temporali, grandinate e un deciso calo delle temperature. Una depressione atlantica, attualmente centrata sulla Danimarca, sta spingendo verso l’Italia un fronte freddo che investirà il Nord e parte del Centro nel fine settimana.

Il maltempo non molla: grandine e temporali in prima linea
Come riportato da adnkronos.com, secondo il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.it, si tratta di una situazione piuttosto anomala per questo periodo: non pioveva il 2 agosto su tutto il Nord da almeno cinque anni. Invece, per quest’anno, sono attesi fenomeni diffusi su Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e localmente anche tra Toscana, Umbria e Marche. Le precipitazioni più intense sono previste nella notte tra sabato e domenica, quando una linea temporalesca attiva attraverserà Toscana, Emilia Romagna e il medio Adriatico.
Da lunedì torna il sole, poi l’ondata di caldo africano
Domenica 3 agosto si avvierà un graduale miglioramento, con schiarite al Nord e instabilità residua sul versante adriatico centrale. Il Sud resterà invece protetto, con tempo stabile e clima piacevole. Da lunedì 4 agosto il sole tornerà protagonista quasi ovunque: ultime piogge su Abruzzo, Molise e aree interne del Sud, ma nel complesso avremo giornate più luminose e un aumento progressivo delle temperature.
Da giovedì 7 agosto, l’Italia sarà investita da un nuovo impulso subtropicale: il caldo africano, alimentato dall’alta pressione sahariana, farà impennare le temperature su tutta la penisola, con punte oltre i 38°C nelle zone interne del Centro-Sud. Si passerà così dal fresco dei temporali a un’ondata di afa opprimente, tipica delle settimane centrali di agosto.
Il mese inizierà quindi con un clima incerto e quasi autunnale, per poi trasformarsi rapidamente in un agosto rovente. Secondo le previsioni, l’alta pressione africana potrebbe insistere almeno fino a Ferragosto, garantendo tempo stabile ma con temperature sopra la media.