Meteo, tregua dal caldo in Italia: ecco quanto durerà la pausa estiva
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo, tregua dal caldo in Italia: ecco quanto durerà la pausa estiva

allerta meteo

Le temperature si abbassano grazie a una perturbazione atlantica: ecco quanto durerà la tregua dal caldo in tutta Italia.

L’estate 2025 sta regalando un inaspettato momento di sollievo: su tutta la Penisola si registra una tregua dal caldo, con temperature in calo e un bollino verde che domina i bollettini del Ministero della Salute. È una pausa gradita dopo settimane di afa e caldo africano, ma la domanda che molti si pongono è: quanto durerà questo clima più mite?

L’arrivo di una perturbazione atlantica, spinta da masse d’aria più fresche provenienti dall’Europa centrale, ha determinato un netto cambio di scenario. Non solo piogge e temporali, ma anche raffiche di Maestrale e temperature sotto la media stanno caratterizzando questa fase.

temperature caldo termometro
temperature caldo termometro – newsmondo.it

L’Italia respira: calo termico e bollino verde ovunque

Secondo le previsioni ufficiali e le analisi di meteorologi come Mattia Gussoni e Federico Brescia di iLMeteo.it, la giornata di oggi e quella di domani saranno segnate da un rischio zero di ondate di calore in tutti i 27 capoluoghi monitorati. È il segno più evidente di una pausa climatica: le temperature sono in netta discesa grazie a venti settentrionali e a un forte Maestrale che soffia soprattutto lungo le coste occidentali.

Nelle regioni centrali e del versante adriatico – Marche, Abruzzo, Molise e Puglia – la situazione è ancora dinamica, con piogge abbondanti e possibilità di grandinate localizzate. Al Nord, invece, il sole ha già riconquistato terreno, offrendo giornate più stabili.

Quanto durerà la tregua dal caldo? Le previsioni dei prossimi giorni

Stando alle previsioni, questa tregua dal caldo dovrebbe proseguire fino a mercoledì 30 luglio, dopodiché il quadro meteo inizierà a migliorare su scala nazionale. I meteorologi prevedono un graduale ritorno a condizioni più tipicamente estive, anche se non si escludono rovesci residui su alcune zone del Sud e del Medio Adriatico.

Il caldo africano sembra ormai alle spalle, ma la seconda metà della settimana porterà un nuovo aumento delle temperature, pur senza i picchi estremi registrati a inizio mese. I venti di Maestrale andranno attenuandosi, lasciando spazio a giornate più asciutte e soleggiate, ideali per chi è in vacanza o sta per partire.

Leggi anche
Attacchi israeliani a Gaza: 14 morti, le novità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2025 9:25

Attacchi israeliani a Gaza: 14 morti, le novità

nl pixel