Il nuovo bonus trasporti in Piemonte e Torino: studenti universitari under 26, esclusi i fuori corso e con ISEE elevato.
Nell’ambito di quelli che sono i tagli ai vari bonus che, per la nuova Legge di Bilancio quello sui trasporti resta confermato anche se con dei cambiamenti.
Sarà una sorta di privilegio per pochi e non sarà dello stesso valore di quello di questo 2024. Una stretta vera e propria per colpire anche coloro che ne avevano approfittato e non ne avevano diritto. Ma ecco che entrano in gioco i Comuni.

Torino, arrivano i trasporti gratis
La nuova Legge di Bilancio sta portando avanti una serie di tagli e modifiche a diversi bonus e agevolazioni in corso. Una stretta, a detta del Governo, vista come necessaria per far quadrare i conti e recuperare liquidità.
Ce ne sono anche alcuni ridotti, come il Bonus Trasporti. Tuttavia, se lo Stato taglia, Regioni e Comuni si muovono per garantire supporto ai propri cittadini.
In Piemonte, e in particolare a Torino, è in arrivo un’iniziativa che promette di fare la differenza: trasporti pubblici gratis per migliaia di giovani.
Ecco chi ne può usufruire
A partire da settembre 2025, circa 100.000 studenti universitari potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici GTT a Torino e in Piemonte. L’iniziativa fa parte di un piano regionale per la mobilità giovanile, destinato ai giovani under 26.
Il progetto, nato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Comune di Torino, Università di Torino e Politecnico, esclude però i fuori corso e coloro che hanno un ISEE troppo elevato. I criteri precisi saranno resi noti a breve, ma si stima che il beneficio potrebbe raggiungere fino a 150.000 studenti.
L’idea ha preso slancio grazie al supporto delle Fondazioni bancarie CRT e Compagnia di San Paolo, che hanno stanziato 4,5 milioni di euro. A questo si aggiungono 24 milioni di euro statali destinati a progetti ambientali per il miglioramento della qualità dell’aria.
In più, è previsto un ulteriore contributo annuo da 2 milioni di euro a partire dal 2027, destinato a potenziare le linee GTT più utilizzate dagli studenti. Le tratte interessate includono le linee 12, 33, 42, 46, 49, 56, 13, 15 e 68, che saranno rafforzate per evitare sovraffollamenti.
L’abbonamento gratuito sarà erogato tramite una tessera digitale o fisica, disponibile già entro la fine di luglio, così da essere attivo all’inizio dell’anno accademico.