Microsoft spegne Skype: cosa perdi (e cosa no) passando a Teams
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Microsoft spegne Skype: cosa perdi (e cosa no) passando a Teams

Lavoro al PC

Skype chiude dopo 20 anni: Microsoft trasferisce tutto su Teams, ma non mancano le differenze. Ecco quali sono.

Dopo oltre vent’anni di attività, Skype chiude ufficialmente i battenti. Microsoft, come annunciato lo scorso febbraio attraverso un comunicato ufficiale, ha deciso di terminare l’operatività della storica piattaforma VoIP. L’app scompare definitivamente dalla scena, sia per gli utenti gratuiti sia per quelli con abbonamento, eccezion fatta per Skype for Business, che continuerà a funzionare in ambito aziendale. Ecco svelate le differenze con Teams.

tastiera pc

Il tramonto definitivo per Microsoft

La chiusura di Skype, come detto, non rappresenta una sorpresa. La piattaforma aveva perso da tempo il ruolo centrale che aveva avuto nei primi anni Duemila, superata da soluzioni concorrenti come Zoom, Google Meet, Telegram e FaceTime. Inoltre, la strategia di Microsoft degli ultimi anni ha sempre più privilegiato lo sviluppo e la diffusione di Teams. Orientando l’utenza verso un ambiente più integrato e pensato per la collaborazione professionale.

Microsoft Teams prende il posto di Skype: le differenze

Microsoft, come aggiunto da Hdblog, ha previsto un passaggio automatico a Microsoft Teams, che diventa la nuova piattaforma di riferimento. Gli utenti possono accedere a Teams Free con le stesse credenziali usate su Skype, e durante la fase di transizione contatti e chat sono stati automaticamente trasferiti. Per un periodo limitato, è stata anche resa possibile la comunicazione tra le due piattaforme, anche se non tutte le funzionalità originali sono state mantenute.

Teams Free riprende alcune delle caratteristiche base di Skype, come le chiamate individuali e di gruppo, i messaggi, la condivisione di file e l’integrazione del calendario. Tuttavia, non include il supporto alle chiamate telefoniche tradizionali. Non è più possibile utilizzare numeri Skype, effettuare chiamate su rete telefonica o acquistare crediti, la cui vendita era già stata sospesa da tempo.

Gli utenti con abbonamenti attivi hanno potuto sfruttarli fino alla loro naturale scadenza. Mentre coloro che hanno ancora crediti residui possono accedere a un Dial Pad limitato, disponibile via web e in Teams.

Leggi anche
Amazon lancia 27 satelliti per sfidare Starlink: ecco cosa sta succedendo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025 18:39

Amazon lancia 27 satelliti per sfidare Starlink: ecco cosa sta succedendo

nl pixel