Il ministero degli Esteri della Tunisia dopo le dichiarazioni di Salvini: “Tra i nostri paesi c’è cooperazione nel campo della gestione dell’immigrazione“.

Una piccola crisi diplomatica è stata causata dalle dichiarazioni rilasciate da Salvini nelle scorse ore sul fatto che la Tunisia manderebbe in Italia “non gentiluomini, ma galeotti“. Quest’oggi ha risposto al ministro dell’Interno una nota del ministero degli Esteri di Tunisi.

Queste le parole del governo nordafricano, riportate dall’Ansa: “La Tunisia esprime il suo profondo stupore per le dichiarazioni del ministro degli Interni italiano sul dossier immigrazione. Oggi abbiamo ricevuto l’ambasciatore italiano per informarlo del grande stupore. Le parole espresse non riflettono la cooperazione tra i due paesi nel campo della gestione dell’immigrazione e indicano una conoscenza incompleta dei vari meccanismi di coordinamento esistenti tra i servizi tunisini e italiani per affrontare questo fenomeno“.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Migranti, dichiarazioni Salvini stupiscono la Tunisia

La nota prosegue così: “Il nostro Paese ha ribadito la sua volontà di continuare con il nuovo governo italiano sulla via del consolidamento dei rapporti di fraternità e di collaborazione strategica in vigore tra i due paesi“.

La risposta di Salvini non si è fatta attendere, e attraverso l’ambasciatore il numero uno del Viminale ha dichiarato :”Le mie dichiarazioni sono state riportate fuori dal contesto e sono pronto a sostenere la cooperazione“.

Nelle ore in cui i due paesi davano vita a una discussione internazionale, nel sud Italia un manipolo di lavoratori stranieri chiedeva giustizia per la morte di un compagno, regolarmente in Italia, ucciso a trentuno anni non si sa ancora da chi né perché. L’unica cosa certa è che il maliano da sindacalista lottava per i diritti dei lavoratori sfruttati.

Fonte foto copertina: https://twitter.com/PossidonioGiord

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 05-06-2018


Giuseppe Conte in Senato: “Se populismo è ascoltare i bisogni della gente allora lo siamo”

Flat Tax, prima le aziende? È già polemica