Il successo contro lo Shkëndija per 6-0 non è stato l’unico nella storia per il Milan. Nella stagione 2002/2003 i rossoneri hanno superato con lo stesso punteggio il Torino.
Il Milan e il 6-0 un rapporto che dura da tanto tempo. La vittoria con il punteggio tennistico contro lo Shkëndija non è stata la prima: in passato i rossoneri avevano vinto anche contro altre squadre con lo stesso risultato. Nella stagione 2002/2003 la squadra lombarda ha superato il Torino con un netto 6-0 in una partita dominata dal primo all’ultimo minuto con Inzaghi sugli scudi autore di una tripletta.
La cronaca del match: apre Pirlo, chiude Inzaghi
Spettacolo e tanti gol a San Siro il 6 ottobre 2002. Il Milan arriva alla sfida con il Torino nel migliore dei modi con le ultime vittorie in campionato che hanno dato molta fiducia agli uomini di Carlo Ancelotti. Contro il Torino match a senso unico: al 20′ Andrea Pirlo sblocca il match su calcio di rigore spiazzando il portiere Bucci. Passano dieci minuti e ci pensa SuperPippo Inzaghi a raddoppiare con un classico gol da vero uomo d’area di rigore. Al 40′ scocca l’ora di Serginho: il brasiliano supera tre difensore e trafigge il numero uno granata. Nella ripresa il protagonista è ancora Inzaghi che realizza una doppietta in sette minuti (34′ e 41′) mentre nel mezzo c’è stato anche l’autogol di Fattori.
Una serata magica a San Siro che i tifosi sperano di rivivere anche in altre occasioni come successo ieri.
Il tabellino del match
Milan-Torino 6-0
Milan (4-3-1-2): Dida; Simic, Nesta, Maldini, Kaladze; Gattuso (75′ Dalla Bona), Pirlo (67′ Brocchi), Seedorf; Rui Costa; Inzaghi, Serginho (53′ Borriello). A disp. Abbiati, Costacurta, Laursen, Ba. All. Ancelotti
Torino (3-5-2): Bucci; Delli Carri, Fattori, Galante; Comotto, De Ascentis, Vergassola, Frezza (56′ Scarchilli), Balzaretti (56′ Castellini); Lucarelli, Magallanes (67′ Vanin).
Arbitro: Sig. Trefoloni (Siena)
Marcatori: 20′ rig. Pirlo, 30′, 79′, 86′ Inzaghi, 40′ Serginho, 83′ aut. Fattori
Ammoniti: Delli Carri, Comotto (T)
Espulso: al 42′ Lucarelli (T) per proteste