Volete sapere, in previsione della dichiarazione dei redditi, quali sono le novità del nuovo modello 730 disponibile online? Qui ve lo spieghiamo

Il nuovo modello 730, per l’anno 2017, è stato pubblicato online, sotto forma di bozza, dall’Agenzia delle Entrate. Quest’anno presenta alcune novità, come l’agevolazione sui premi di risultato dei dipendenti e il regime speciale per i lavoratori impatriati, oltre all’assicurazione sul rischio e la deduzione del 20% sulle erogazioni liberali e anche sulle spese degli arredi per le giovani coppie sposate.

QUALI SONO LE NOVITÀ PER IL 730 ONLINE?

Una delle prime novità del modello 730 disponibile online è quella dei premi di risultato, che permette una tassazione agevolata per i dipendenti del settore privato che percepiscono premi non superiori ai 2.500 euro. Oltre a questa condizione è necessario anche che l’azienda coinvolga i lavoratori nell’organizzazione del lavoro interno. La tassazione agevolata si applica con un’imposta sostitutiva pari al 10%, se questi sono percepiti in denaro, mentre non sono tassati se sono premi non in denaro. Per i lavoratori che invece si sono trasferiti in Italia, il 730 disponibile online, prevede che a formare il reddito complessivo totale sia soltanto il 70% di quello prodotto in Italia come dipendente.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

QUALI LE ALTRE?

Le assicurazioni sul rischio di morte, che servono per tutelare le persone affette da gravi disabilità, hanno una detrazione pari al 19% su una spesa massima di 750 euro. Di un punto percentuale più alta è, invece, la detrazione per le erogazioni liberalidonazionialtri atti gratuiti, a patto che questi non superino 100 mila euro. Del 65% è, invece, la detrazioni possibile per le donazioni effettuate in favore degli istituti scolastici del sistema nazionale, che verranno ripartiti in 3 quote annuali.

QUALE NOVITÀ SI HA PER LE GIOVANI COPPIE?

L’ultima novità emersa dal modello 730 online è quella legata alle spese di arredo per gli immobili, destinata alle giovani coppie. A queste è riconosciuta una detrazione del 50%, a patto che uno dei componenti non abbia superato i 35 anni e che siano conviventi da almeno 3 anni. Naturalmente, anche in questo caso c’è un limite massimo di spesa, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale, fissato a 16 mila euro.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 10-01-2017


Cos’è il modello 730 congiunto?

Come fare la dichiarazione dei redditi con la partita IVA