"Il mondo sull’orlo della Terza guerra mondiale": l'allarme russo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“Il mondo sull’orlo della Terza guerra mondiale”: l’allarme del vicepresidente del consiglio di sicurezza russo

F-16 aereo da guerra

Medvedev lancia un grave monito: l’Occidente ha condotto il mondo sull’orlo di una guerra nucleare. Sempre più Paesi si doteranno di armi.

Negli ultimi anni, il panorama geopolitico internazionale ha assistito a un’escalation di tensioni tra le grandi potenze mondiali, con la guerra sempre più vicina. In un contesto segnato da guerre regionali, competizione economica e sfide alla sicurezza globale, cresce la preoccupazione per una nuova corsa agli armamenti.

Missili balistici
Missili balistici

Il ritorno della minaccia nucleare

Le armi nucleari sono tornate a essere una delle principali fonti di instabilità nel mondo. Dopo decenni di trattative e accordi sul disarmo nucleare, molti osservatori notano come l’attuale crisi globale stia riportando l’equilibrio strategico a una pericolosa fase di incertezza.

Alcuni governi ritengono che le politiche occidentali, in particolare l’espansione di alleanze militari e l’intervento in zone di conflitto, stiano alimentando un clima di sfiducia. Di conseguenza, cresce l’interesse di vari Paesi verso il potenziamento dei propri arsenali difensivi, incluse le armi nucleari.

Le dichiarazioni di Medvedev: un segnale d’allarme

In questo contesto, le parole di Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, hanno suscitato grande attenzione. In un post pubblicato su Telegram, Medvedev ha affermato: “Sempre più Paesi nel mondo acquisiranno armi nucleari” perché “l’Occidente ha spinto il mondo sull’orlo della Terza guerra mondiale”.

Secondo l’ex presidente russo, anche un’eventuale conclusione della guerra in Ucraina non cambierebbe le prospettive sul lungo termine: “Anche se il conflitto attorno alla cosiddetta ‘Ucraina’ fosse completamente concluso, il disarmo nucleare nei prossimi decenni sarà impossibile”.

Medvedev aggiunge inoltre che “verranno create armi sempre più distruttive”, sottolineando la gravità del momento. E lancia un altro duro monito rivolto all’Europa: “Ha iniziato a mettere a dura prova il suo scarso potenziale strategico” e “non riconosce che la minaccia di un conflitto nucleare abbia raggiunto il suo livello più alto”.

Queste dichiarazioni delineano uno scenario di grande preoccupazione. La crescente sfiducia tra blocchi geopolitici e la ripresa della corsa agli armamenti nucleari pongono una seria minaccia alla stabilità internazionale. Il rischio che il mondo sia effettivamente sull’orlo di un conflitto globale non appare più così remoto.

Leggi anche
Spuntano online i numeri personali di Giorgia Meloni, Mattarella e non solo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 11:38

Spuntano online i numeri personali di Giorgia Meloni, Mattarella e non solo

nl pixel