Lutto nel mondo dello spettacolo: addio alla famosa regista
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lutto nel mondo dello spettacolo: addio alla famosa regista

ombra di donna al buio

Storica direttrice generale del Teatro alla Scala dal 2008 al 2021, la regista Maria Di Freda si è spenta dopo una lunga malattia.

È scomparsa Maria Di Freda, figura chiave nella storia recente del Teatro alla Scala. Nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, ha dedicato quasi cinquant’anni della sua vita al celebre Piermarini, iniziando la carriera nel 1973 sotto la guida di Paolo Grassi. Negli anni ha ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità, tra cui direttrice del personale nel 1991, assistente del sovrintendente Carlo Fontana nel 1994 e responsabile dei rapporti istituzionali nel 1998.

palco di un teatro con tende rosse
palco di un teatro con tende rosse – newsmondo.it

Un pilastro del Teatro alla Scala

Il suo ruolo è stato determinante anche nel rientro in sede dopo il restauro del 2003, un progetto firmato dagli architetti Mario Botta ed Emilio Pizzi. Questo momento segnò una tappa fondamentale nella rinascita del teatro, riportando sul palco artisti e pubblico in un contesto rinnovato e funzionale.

L’eredità di una leadership silenziosa

Dal 2008 al 2021, Maria Di Freda ha ricoperto l’incarico di direttrice generale sotto i sovrintendenti Stéphane Lissner, Alexander Pereira e Dominique Meyer, portando avanti una visione fatta di rigore organizzativo e passione per l’arte. Sotto la sua guida, la Scala ha realizzato 85 tournée in 32 Paesi, consolidando la reputazione internazionale del teatro.

Tra i progetti di maggiore impatto si ricordano il rafforzamento della collaborazione con la Rai e il trasferimento di laboratori e magazzini nell’area di Rubattino, operazione che ha migliorato l’efficienza produttiva dell’istituzione. Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, il Direttore Musicale Riccardo Chailly e il Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri hanno espresso profonda gratitudine, sottolineando come la sua determinazione e capacità di coesione abbiano garantito continuità in anni di grandi trasformazioni.

Come riportato da tg24.sky.it, in autunno, il Teatro alla Scala le dedicherà un momento di commemorazione per celebrare la sua instancabile dedizione. Sarà un tributo non solo alla professionista, ma anche alla donna che ha saputo operare lontano dai riflettori, costruendo legami, sostenendo artisti e contribuendo a mantenere alto il prestigio di uno dei palcoscenici più amati al mondo.

Leggi anche
Drammatica scoperta: trovato morto il bimbo disperso. Cosa gli è successo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Agosto 2025 11:30

Drammatica scoperta: trovato morto il bimbo disperso. Cosa gli è successo

nl pixel